Genti e Paesi

Associazione Culturale

Regolamento

Regolamento

  1. Possono partecipare alle attività solo i soci di GENTI E PAESI che siano in regola con l’iscrizione all’Associazione.
  2. L’organizzazione tecnica dei viaggi e delle gite è curata da Genti e Paesi. Genti e Paesi può, talvolta, proporre ai propri associati viaggi e altre iniziative di altri operatori. In tal caso sarà valido il regolamento specifico dell’operatore stesso. I contratti di viaggio s’intendono regolati dal D.L. 111/95; dalla Convenzione Internazionale relativa ai contratti di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/4/1970; dalla Convenzione di Varsavia del 12/10/1929 sul trasporto aereo internazionale; dalla Convenzione di Berna del 25/2/1961 sul trasporto ferroviario. La responsabilità di Genti e Paesi non può, in nessun caso, eccedere i limiti previsti dalle leggi citate.
  3. L’Associazione si riserva di annullare le gite ed i viaggi qualora questi non raggiungano il numero minimo che, salvo indicazione contraria, specifica sui singoli programmi:
    20 partecipanti;
    viaggi estero: 25 partecipanti.
    La comunicazione degli annullamenti verrà effettuata entro i seguenti termini:
    per le gite domenicali, il sabato entro le ore 13.00;
    per i weekend, il mercoledì entro le ore 19.00;
    per i viaggi, entro 20 giorni prima della partenza.
  4. Al socio verranno comunicate eventuali modifiche organizzative e di prezzo relative ai weekend e viaggi estero. Qualora il socio non accetti tali modifiche, può recedere dal viaggio senza pagamento di penale ed ha diritto a quanto previsto dall’art. 13 del d.l. n. 111/95. Il socio deve comunicare la propria scelta all’Associazione entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso indicato nel comma precedente, per i viaggi estero ed al momento della comunicazione per i weekend. Qualora durante il viaggio una parte dei servizi non possa essere effettuata, l’Associazione proporrà adeguate soluzioni alternative oppure rimborserà i soci nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate, salvo , il risarcimento del danno.
  5. L’Associazione si riserva la facoltà di apportare modifiche ai prezzi dei viaggi pubblicati in conseguenza di variazioni nei costi di trasporto, carburante, diritti e tasse, cambi, mancato raggiungimento del numero minimo, ecc.. La revisione del prezzo, non potrà essere effettuata nei venti giorni precedenti la partenza e non potrà superare il 10% per i viaggi all’estero. Qualora l’aumento del prezzo superi tale percentuale, il socio potrà recedere dal viaggio, previo rimborso delle somme già versate.
  6. Condizioni di pagamento gite domenicali:
    il pagamento può essere effettuato nel modo seguente:
    in Associazione;
    c/c postale o bancario; in tal caso la conferma della prenotazione avviene nel momento della comunicazione in Associazione dell’avvenuto pagamento.
    Le ricevute dovranno essere consegnate agli accompagnatori durante la gita;
    in mancanza l’accompagnatore può richiedere il pagamento che verrà restituito alla presentazione della ricevuta o all’arrivo del documento bancario o postale;
    sul pullman, con posti garantiti mediante costituzione di un fondo garanzia di euro 30,00 (che verrà restituito in qualsiasi momento su richiesta);
    sul pullman anche senza il versamento di un fondo garanzia. In quest’ultimo caso, però, non si dà alcuna assicurazione sui posti disponibili.
  7. La prenotazione, delle gite di un giorno hanno validità solo se fatte con pagamento anticipato o garantite dall’apposito fondo. Rimane comunque l’opportunità di cancellare la gita sino al sabato alle ore 13.00 con restituzione dei soldi precedentemente versati. Le cancellazioni dopo tale ora non hanno valore e nessuna restituzione verrà effettuata; nel caso di esistenza di un fondo garanzia, questo verrà assorbito dall’Associazione.
  8. Le gite da week-end devono essere saldate entro il settimo giorno precedente la data di partenza; entro questa data vanno effettuate le cancellazioni per ottenere il trasporto aereo inerenti all’ora, data e/o rimborso totale della quota versata. Nessun rimborso verrà effettuato dopo tale data. Per un’eventuale cancellazione effettuata oltre tale termine è previsto il pagamento di una penale pari al 10% della tariffa esposta.
  9. Per i week-end ed i viaggi all’estero, al momento della prenotazione bisogna dare un acconto del 25%. Entro 15 giorni prima della partenza bisogna dare il saldo finale. Se un socio dovesse rinunciare al viaggio avrà diritto al rimborso della somma interamente dovuta al netto delle penalità qui di seguito indicate oltre agli oneri ed alle spese da sostenere per l’annullamento dei servizi: fino 30 giorni dalla partenza: 10%; dal 29° al 21° giorno dalla partenza: 25%; dal 20° all’11° giorno dalla partenza 50%; dal 10° al 4° giorno dalla partenza 75%. Nessun rimborso spetterà a chi rinuncerà nei quattro giorni lavorativi precedenti la partenza. Nessun rimborso spetterà inoltre a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei previsti documenti personali di espatrio.
  10. Le gite sociali escursionistiche di Genti e Paesi pongono talvolta i partecipanti di fronte a rischi dato il tipo di ambiente attraversato. I partecipanti, pertanto, iscrivendosi alle gite sociali, accettano tali rischi e danno il più ampio discarico delle responsabilità alla direzione dell’Associazione ed agli accompagnatori per incidenti ed infortuni che potrebbero avvenire in corso di gita.
  11. Le gite “oro” e quelle “verdi” si terranno con qualsiasi condizione meteorologica. Nel caso di gite “verdi” il capogruppo si riserva di apportare modifiche al programma stabilito per tenere conto delle condizioni ambientali.
  12. Le attività dell’Associazione sono conformi a quanto richiesto dalla L. 135/2001 art .7 comma IX.
  13. Il mancato avviso di rinuncia alle attività sociali prenotate comporta comunque il pagamento della quota. Coloro che si rifiutano non saranno più ammessi all’utilizzo dei servizi sociali. A coloro che hanno il fondo garanzia, questo verrà ritirato. Fanno eccezione i fatti di forza maggiore documentabili.
  14. I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con i loro mezzi, in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto.
  15. Qualora intervengano variazioni circa il trasporto aereo inerenti all’ora, data e/o aeroporto di partenza, si applicano le disposizioni del regolamento C.E.E. n. 295 del 4/2/91. Le cause di forza maggiore (scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili o militari, problemi tecnici ecc.) possono causare la modifica anche sostanziale del viaggio. Nel qual caso Genti e Paesi non può essere ritenuta responsabile ed ogni altro esborso che si rendesse necessario sarà totalmente a carico del partecipante al viaggio.
  16. Eventuali contestazioni in merito a disparità di servizi rilevate nel corso del viaggio rispetto a quanto pattuito dovranno essere contestate in loco al fornitore di servizi (albergatore, guida, corrispondente locale, ecc..) ed al nostro personale di assistenza per risolvere immediatamente l’eventuale problema. In ogni caso dovranno essere inoltre comunicate per iscritto all’Associazione entro il termine massimo di 1 0 giorni dalla data di rientro. Richieste di rimborso pervenute oltre questo limite di tempo non verranno prese in considerazione.
  17. Per ogni eventuale controversia sarà competente esclusivamente il Foro di Roma.
Torna in alto

Info corsi