Genti e Paesi

Associazione Culturale

XXII FESTA DELL’OLIO E VINO NOVELLO DI VIGNANELLO

Data

12 Nov 2023
Scaduto

           

Domenica 12  novembre 2023
Quota di partecipazione € 48,00 + € 15,00 tessera associativa
Tra rievocazioni storiche e sapori del territorio.


PROGRAMMA:

Ritrovo nei punti prestabiliti e partenza per Vignanello.
Una volta arrivati, la guida Vi accompagnerà tra  i vicoli di questo borgo alla scoperta dei suoi tesori, come la Collegiata di Santa Maria delle Presentazione. La Chiesa, in stile barocco, fu costruita per volere del principe Francesco Maria Ruspoli e consacrata da Papa Benedetto XIII nel 1725. Edificio di spicco nel panorama delle architetture religiose di Vignanello, è solo una delle molte chiese che vale la pena visitare nel borgo.
Pranzo libero nelle numerose taverne della sagra.
Tempo libero per godersi gli spettacoli previsti ed eventuali visite libere, come ad esempio quella al Castello. Inoltre, all’interno del centro storico le vecchie cantine prenderanno nuovamente vita per ospitare gli artigiani che rievocheranno gli usi e i costumi del passato. Un percorso tra le botteghe degli antichi mestieri, giochi medievali, rievocazioni storiche e artisti di strada. Un’occasione per festeggiare la nuova stagione del vino e dell’olio, che in questo periodo dell’anno esprimono con particolare intensità la loro gioventù e freschezza. I sapori e i profumi dominanti nelle vie medioevali di Vignanello saranno infatti quelli dell’uva appena trasformata nel “nettare di Bacco” e delle olive nel pieno della molitura. Profumi che si aggiungeranno ai tepori delle caldarroste appena sfornate dalle grandi teglie collocate nelle vie del borgo. Grazie ai percorsi informativi, alle rievocazioni e alle ricostruzioni storiche dei mestieri che hanno una rigorosa criticità filologica nei materiali usati, nei prodotti finiti, nelle nozioni storiche, da qualche anno è nata la voglia di far immergere i visitatori in un angolo di storia. Lo scopo è quello di fungere da macchina del tempo e di far toccare con mano, far provare i mestieri perduti e manualità dimenticate, attraverso anche gli spettacoli e alcuni sport in uso.
Nel pomeriggio  partenza per Roma e arrivo in serata.


La quota comprende:
  • Pullman GT andata e ritorno
  • Visita guidata del centro storico con guida ufficiale
  • Radioline wifi
  • Accompagnatore
  • Ingresso zona Ztl secondo la nuova normativa del comune di Roma

La quota non comprende:

  • Mance € 2 a persona da saldare sul pullman
  • Iscrizione nominativa €15 (valida 12 mesi) per i non iscritti, oppure tessera giornaliera con assistenza medica  €2  per i non iscritti.
  • Eventuali posti pullman a pagamento
  • Auricolari (€ 1,00) per chi non possedesse i propri
  • Tutto ciò non indicato nella “quota include”
Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi