La Villa dei Quintili, situata al V miglio della via Appia Antica, è il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma e fa parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Fu costruita nel II secolo d.C. dai fratelli Quintili, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C, accusati poi di congiura da Commodo, il quale si appropriò di tutti i loro beni. Da allora Commodo stesso e altri imperatori dopo di lui vissero nella Villa, lasciando traccia della loro presenza nell’imponenza dell’architettura, nella ricchezza delle decorazioni scultoree e nella raffinatezza dei rivestimenti parietali e pavimentali in lastre di marmo colorato, tuttora splendidamente conservati.
In origine, si accedeva alla Villa dall’Appia Antica, attraverso un ampio giardino porticato dotato di un ninfeo monumentale, trasformato poi in fortezza in età medievale. Oltre il giardino, si trova il nucleo principale che si sviluppa sulla collina con una serie di cortili e vani di rappresentanza, un grande impianto termale, edifici per gli spettacoli e ambienti della residenza privata affacciati sulla vallata circostante.
È possibile visitare anche il sito di Santa Maria Nova. Il Casale di Santa Maria Nova, fra i più antichi della Campagna Romana, è così denominato per essere appartenuto fin dal medioevo alla chiesa di Santa Mariae Novae, attuale Santa Francesca Romana sul Palatino.
Appuntamento: via Appia Nuova 1902
Costo della visita guidata: € 17,00 + biglietto museo, € 8,00 (sono previste riduzioni)