Domenica 5 novembre 2023
Quota di partecipazione € 75,00 + € 15,00 tessera associativa
Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte, data la vicinanza con la Capitale, la realizzazione di numerose gallerie all’interno della montagna. Sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell’Esercito Italiano, pur sotto le mentite spoglie di fabbrica di armi della Breda: le cosiddette “officine protette del Duce”. I lavori furono svolti sotto la direzione del Genio Militare di Roma e, ancora oggi, questo dedalo ipogeo costituisce una delle più grandi ed imponenti opere di ingegneria militare presenti in Europa (circa 4 km di lunghezza: una vera e propria città sotterranea).
PROGRAMMA:
Ore 8.00 partenza in pullman GT.
Arrivo sul Monte Soratte e visita guidata del “Percorso della memoria”: un’immersione totale nella storia della Seconda Guerra Mondiale.
Dopo la visita pranzo in Agriturismo “PantaRei”, incluse bevande.
Possibilità di una passeggiata al Paese di Sant’Oreste.
Rientro a Roma in serata.