Genti e Paesi

Associazione Culturale

VISITA A PIANA DELLE ORME – LATINA

Data

14 Ott 2023
Scaduto

          

Sabato 14 ottobre 2023
Quota di partecipazione € 70,00 + € 15,00 tessera associativa

Il museo nasce nel 1997 quando Mariano De Pasquale, imprenditore agricolo siciliano appassionato di storia e di Pianura Pontina, decide di dare la luca ad un luogo speciale, che potesse raccontare alle nuove generazione non solo la storia dell’Italia fascista e della guerra vista dagli italiani ma anche la vita di contadini, braccianti, paesani che ripopolarono l’Agro Pontino dopo una titanica opera di ingegneria idraulica durata per ben 10 anni.

I padiglioni della guerra dalla dichiarazione di guerra italiana all’impreparazione dell’esercito nel corso delle prime campagne contro Francia, Grecia o Malta, i padiglioni sul Secondo Conflitto Mondiale si aprono come un lungo racconto che ci accompagna nelle sabbie del deserto egiziano, fra le dune e i colpi di artiglieria di El Alamein. Impressionante e a tratti logorante il passaggio nello scenario di guerra notturna con le mitragliatrici e i cannoni che sparano nel buio fra le grida dei soldati.

Si percorre la storia dello sbarco di Anzio, la liberazione di Napoli e di Roma per poi passare alla sanguinosa campagna di Montecassino, che nella sua cruda realtà ricrea anche il campo dei feriti, i caduti e le razzie dei militari alleati nei territori della Ciociaria. Un padiglione interamente dedicato ai mezzi militari ci lascia a bocca aperta: una vera e propria sfilata di centinaia di camion, jeep, carri armati, pezzi di contraerea e cannoni sono tutti perfettamente incasellati lungo il percorso. Molti di questi sono stati usati anche da grandi registi per i film ambientati nel periodo bellico.

I padiglioni della Guerra Dalla dichiarazione di guerra italiana all’impreparazione dell’esercito nel corso delle prime campagne contro Francia, Grecia o Malta, i padiglioni sul Secondo Conflitto Mondiale si aprono come un lungo racconto che ci accompagna nelle sabbie del deserto egiziano, fra le dune e i colpi di artiglieria di El Alamein. Impressionante e a tratti logorante il passaggio nello scenario di guerra notturna con le mitragliatrici e i cannoni che sparano nel buio fra le grida dei soldati.

Si percorre la storia dello sbarco di Anzio, la liberazione di Napoli e di Roma per poi passare alla sanguinosa campagna di Montecassino, che nella sua cruda realtà ricrea anche il campo dei feriti, i caduti e le razzie dei militari alleati nei territori della Ciociaria. Un padiglione interamente dedicato ai mezzi militari ci lascia a bocca aperta: una vera e propria sfilata di centinaia di camion, jeep, carri armati, pezzi di contraerea e cannoni sono tutti perfettamente incasellati lungo il percorso. Molti di questi sono stati usati anche da grandi registi per i film ambientati nel periodo bellico.


LA QUOTA COMPRENDE:

  • Pullman a/r
  • Visita guidata del Museo di “Piana delle Orme”
  • Pranzo in ristorante incluse bevande
  • Tempo permettendo visita alla Fabbrica del Cioccolato di Norma
Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi