Domenica 29 ottobre 2023, ore 14
Quota di partecipazione € 45,00 + € 15,00 tessera associativa
Per gli ebrei il sabato è la ricorrenza più importante e va interamente dedicata al Signore. Inizia dopo il tramonto del venerdì e si conclude all’apparire delle prime stelle del sabato. In ebraico, Shabbath deriva da shavath (“cessare”) e ricorda il giorno in cui il Signore concluse la creazione.
Entreremo all’interno del Museo Ebraico di Roma, inserito nel complesso monumentale del Tempio Maggiore. Il percorso permette, attraverso la visita delle diverse sale, la ricostruzione della vita ebraica a Roma fin dai primi insediamenti, nel II sec. Prima dell’Era Volgare. La Comunità Ebraica vive a Roma da 2200 anni ininterrottamente: questa caratteristica la rende tra le Comunità più antiche presenti fuori dalla Terra d’Israele!
Visiteremo le 2 Sinagoghe: il tempio Maggiore e il Tempio Spagnolo, inoltrandoci nelle tradizioni e nella religione del popolo ebraico.
Al termine della visita, continueremo con una breve passeggiata fino ad arrivare in via Portico d’Ottavia, dove ci attenderà il nostro ristorante tipico, che ci delizierà con le sue ottime specialità ebraiche.
Appuntamento: Lungotevere De’ Cenci, angolo con l’ingresso principale della Sinagoga. Massima puntualità in quanto bisogna passare i controlli di sicurezza per l’accesso.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Biglietto ingresso
- Visita con guida specializzata del Museo Ebraico e delle due sinagoghe (durata 1.30)
- Apericena servito al tavolo con 3 portate e un calice di vino/analcolico/acqua in ristorante Kosher, nel cuore del Ghetto
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- auricolari sanificati, € 2,00 a persona