Genti e Paesi

Associazione Culturale

TOUR DEL PORTOGALLO

Data

25 Nov 2023 - 02 Dic 2023
Scaduto

          

25 novembre – 2 dicembre 2023
Quota di partecipazione € 1185,00 + tasse aeroportuali € 175,00 +pacchetto ingressi obbligatorio € 60,00 + tessera associativa € 15,00
Supplemento singola € 250,00

Il Portogallo è una delle nazioni europee più affascinanti da visitare .Un Paese di forti tradizioni con un ricco passato marinaro, splendide
località balneari, malinconiche città e un paesaggio caratterizzato da oliveti, vigneti e campi di grano. Città romantiche come Lisbona, Porto e Coimbra incantano i visitatori con la loro bellezza e la loro atmosfera fuori dal tempo. Un Portogallo autentico, una miniera di attrazioni da scoprire con castelli, città medievali, cammini religiosi e … azulejos!

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° giorno: Roma – Lisbona – Óbidos
Incontro all’Aeroporto di Fiumicino con il vostro accompagnatore.
Arrivo a Lisbona, incontro con la guida e partenza verso il nord per Óbidos, un affascinante paesino da cartolina circondato da un imponente giro di mura del XII secolo. Il paese, formato da un insieme di case bianche con finestre caratteristiche e balconi in ferro forgiato, ammassate una sull’altra in viuzze strette e tortuose, alcune fatte di scale ripide, è uno tra i più tipici borghi medievali. Durante la passeggiata nel borgo potremo assaggiare una ginjinha (tipico liquore locale di visciola).
Sistemazione in hotel e pernottamento.

2° giorno: Alcobaça – Nazaré – Batalha – Coimbra
Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte per Alcobaça, luogo che deve la prosperità soprattutto alla coltivazione della frutta e alla produzione di ceramica, che riempie le vetrine dei negozi locali. Degno di nota è il Monastero di Santa Maria, del 1153, un’abbazia legata all’arrivo dei cistercensi in Portogallo nel 1138 e alla nascita della nazione.
Proseguimento per Nazaré, il più colorito villaggio di pescatori del paese. Si sale al Sítio, luogo dove si formano le onde più alte del mondo, grande attrazione per i surfisti da ogni paese, e con una magnifica veduta panoramica sul luogo, e poi si scende sul lungomare costellato di ristorantini tipici.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio si procede per Batalha, località nota per il Monastero di Santa Maria Victória, bellissima abbazia domenicana costruita nel 1388 per celebrare la vittoria di Joao I nella battaglia di Aljubarrota contro i castigliani. Nel chiostro reale gli archi gotici sono abbelliti da trafori manuelini che li rendono eleganti e armonici e da un bellissimo il portale nel medesimo stile. Impareggiabili le Cappelle Incompiute, dal magico effetto di non finito.
Al termine si riprende la strada per Coimbra, graziosa città storica e sede universitaria di antica tradizione.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: Coimbra – Guimarães – Braga
Prima colazione in hotel (pranzo libero).
Mattinata dedicata a Coimbra, nota per le sue otto facoltà universitarie: legge, educazione fisica, scienze e tecnologia, lettere, medicina, psicologia, economia e farmacia. Si inizia con la visita dell’Università che ospita la Biblioteca Joanina, tra le più belle biblioteche al
mondo, in stile barocco con soffitti e pareti affrescate ed arredata con mobili intarsiati, la Cappella di San Miguel, il Carcere Accademico e la Sala dos Capelos, utilizzata per le tesi. Dal complesso universitario nascono stradine e vicoli che costituiscono il cuore della città alta e portano alla città bassa, accanto al ponte di Santa Clara, dove si svolge soprattutto l’attività cittadina. Sosta davanti al Monastero di Santa Croce, dove il canonico agostiniano Fernando de Bulhoes da Lisbona diviene Antonio, oggi venerato come Sant’Antonio di Padova,.
Nel pomeriggio si parte per Guimarães, denominata culla della nazione in quanto fu la prima capitale del regno portoghese e luogo natale del suo primo re: Alfonso Henriques. Partenza dal Largo da Oliveira in passeggiata attraverso il centro storico fino al Castello di S. Mamede. Degno di nota lo sfarzoso Palazzo Ducale, in stile gotico, costruito XV secolo.
Arrivo in serata a Braga, la Bracara Augusta di Giulio Cesare, anche chiamata Roma portoghese per la ricchezza delle chiese. Si sale al Monte do Bom Jesus, luogo noto per il Santuario (sec XVIII), la monumentale scalinata barocca e la secolare funicolare idraulica. Sistemazione in hotel.
Cena in ristorante panoramico vicino e pernottamento.

4° giorno: Porto – Braga
Prima colazione in hotel.
In mattinata si parte per la visita di Porto, una città di un fascino insolito: scorci storici, sofisticati negozi, facciate con brillanti piastrelle. Visita del centro storico. La parte moderna vive in perfetta simbiosi con l’antica, Patrimonio dell’Umanità dal 1996. La visita inizia alla Ribeira, dove la gente si dedicava al commercio fluviale, e poi si raggiungere la chiesa di San Francisco, con un interno sorprendente settecentesco (per l’altare, le colonne, i pilastri, le ghirlande, gli animali delle decorazioni, i cherubini e l’albero di Jesse di Sao sono stati usati oltre 200 kg di oro). Visita del Palazzo da Bolsa. Dove un tempo sorgeva il convento francescano i mercanti costruirono la Borsa, con il Tribunale del Commercio, dove fu redatto il diritto mercantile di Porto, e la Sala Árabe, salone con arabeschi blu e oro ispirati all’Alhambra di Granada. Arrivo in Avenida dos Aliados, ampio viale ottocentesco sul quale si affacciano caffè, antiche cartolerie, librerie e negozi. Proseguimento per la Cattedrale, che ha uno stupendo il rosone del XIII secolo sul fronte ovest, e sosta alla Torre dei Clérigos, simbolo della città, opera in pietra alta 75,60 metri dell’architetto Niccolò Nasoni.
Pranzo libero.
Rientro a Braga per la visita del centro storico: la piazza della Repubblica, la Torre di Menagem, rimasta sulle fondamenta di antiche fortificazioni del XIV secolo, la Cattedrale, il Palazzo Episcopale e gli immacolati giardini di Santa Bárbara.
Rientro in hotel.
Cena in ristorante panoramico.
Pernottamento.

5° giorno: Aveiro – Fátima – Tomar 
Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte per Aveiro, ridente cittadina intersecata in pittoreschi canali dove i barcaioli spingono con la pertica le colorate imbarcazioni a collo di cigno, dette Moliceiros. Si riparte lungo la vasta laguna (65 kmq), oltre le saline e la Riserva Naturale delle Dune di San Jacinto, per Aveiro, molto pittoresca per le casette dipinte a strisce di allegri colori.
Breve tempo libero prima di proseguire per Fátima. Fu in questa pianura che la Vergine apparve ai tre pastorelli il 13 maggio 1917: Lucia, Jacinta e Francisco videro apparire su un leccio la figura splendente che ordinò loro di ritornare all’albero lo stesso giorno per sei mesi e, nel 13 ottobre, i pellegrini con loro erano 70.000.
Pranzo libero.
Partenza nel pomeriggio per Tomar, città fondata nel 1157 da Gualdim Pais, primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari nel paese. Visita al centro storico, un fitto groviglio di stradine da Rua Serpa Pinto, vivace per i negozi, e all’antico quartiere ebraico. Sovra la città il castello, del XII secolo, convertito in Convento di Cristo, incontrastato simbolo del luogo con i suoi sette chiostri, la finestra in stile Manuelino e la chiesa a forma circolare e di dimensioni tali che, secondo la leggenda templare, permetteva ai cavalieri di assistere alla messa a cavallo, pronti a partire l’istante il cui loro intervento in aiuto della causa cristiana fosse necessario.
Rientro a Fátima e breve visita alla Cappellina delle Apparizioni e al Santuario, ove si vive intensamente la fede cattolica, luoghi annualmente visitati da oltre cinque milioni di pellegrini.
Cena in hotel e possibilità di assistere alla suggestiva fiaccolata.
Pernottamento.

6° giorno: Estoril – Capo de Roca – Sintra – Lisbona
Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte, attraversando Estoril, un raffinato centro cosmopolita, e Cascais, un antico insediamento di pescatori ove visse in esilio dal 1946 l’ultimo re d’Italia Umberto II, per Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo.
Pranzo libero.
Proseguimento per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e la grandiosità dei monumenti. Residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, è dal 1995 Patrimonio Unesco e tra le sue meraviglie ricordiamo il Palazzo Monserrate e il Castello dei Mori. Salita in cima alla collina per la visita al Parco e all’eclettico Palazzo Nazionale da Pena, realizzato nella prima metà del 1800, conservato esattamente com’era nel periodo in cui ospitava la famiglia reale e oggi restituito alla bellezza dei colori originali. Qui si fondono diversi stili architettonici, magnifiche le sale araba e quella da ballo, e la Pala della Cappella. Rientro al centro e visita esterna del Palazzo Nazionale da Villa, con i caratteristici comignoli conici della cucina, alti 33 metri, simbolo della città.
Arrivo in hotel a Lisbona, cena in hotel e pernottamento.

7° giorno: Lisbona
Prima colazione in hotel (pranzo libero).
Intera giornata dedicata alla visita guidata della città nata su sette colline; quattro sono i quartieri che rappresentano zone turistiche per eccellenza: la monumentale Belém, il Barrio Alto, la città alta, Baixa, la città bassa, e Alfama, il quartiere più antico. Inizio a Belém, ove si ammireranno il Palazzo Reale, oggi Palazzo Presidenziale, il Padrão, monumento alle Scoperte, la Torre di Belém, Patrimonio Unesco, ed il Monastero di Jerónimos, Patrimonio Unesco, fatto costruire da Manuel I e strettamente legato alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Sosta all’Antica Pasticceria di Belém per assaggio del più famoso dolce locale e proseguimento per Piazza Restauradores.
Sosta per ammirare il Rossio, alla Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il grande terremoto del 1755).
L’eleganza del quartiere emerge dal boulevard Avenida da Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza dei tipici traghetti. Passeggiata fino a Barrio Alto, conosciuto per i negozi e tascas, osterie portoghesi a conduzione familiare, dove è possibile gustare dell’ottimo baccalà in tante ricette diverse. La visita verrà completata ad Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al terremoto, per molti è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del paese, tra attrazioni storiche e locali dove è possibile ascoltare il Fado. Salita alla Cattedrale (inconfondibile per le torri campanarie merlate e lo splendido rosone in stile romanico) e visita della Chiesa di Sant’Antonio nel luogo in cui nacque il Santo. Discesa del quartiere lungo le strade, piazze e viuzze ricche di intensi profumi mediterranei, case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos.
Cena in hotel e pernottamento.

8° giorno: Lisbona – Roma
Prima colazione in hotel.
Giornata a disposizione per visite di carattere individuale. Suggeriamo un giro nel mitico tram elettrico (linea 28) che attraversa le viuzze della città vecchia oppure la visita al Parco delle Nazioni, ove si possono ammirare opere di grande valore architettonico contemporaneo come il ponte Vasco da Gama, il più lungo d’Europa, la Gare do Oriente, realizzato dal rinomato architetto Calatrava, il Padiglione Atlantico e l’Oceanário, acquario tra i più grandi al mondo che ospita più di 500 specie della biodiversità marina di quattro oceani.
Nel pomeriggio partenza dall’hotel per il trasferimento all’aeroporto di Lisbona e partenza per l’Italia.


La quota comprende:

  • Voli diretti A/R TAP da/per Roma Fiumicino
  • Bagaglio a mano (8 kg) e da stiva (20 kg)
  • Sistemazione in hotel 4*
  • Trattamento mezza pensione con 1/2 acqua inclusa ai pasti
  • Pullman GT privato per tutta la durata del tour
  • Guida accompagnatore in italiano e auricolari durante tutto il tour
  • Assicurazione medico-bagaglio (massimali: spese mediche € 3.000, bagaglio € 500)
  • Accompagnatore dall’Italia

La quota non comprende:

  • Tassa di soggiorno dove prevista
  • Tasse aeroportuali € 175,00
  • Pacchetto ingressi obbligatorio da pagare in loco alla guida € 60,00
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa)
  • Assicurazione Plus facoltativa € 65,00 (comprende: annullamento e mass. spese mediche fino a € 5.000)
  • Extra di carattere personale e mance
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Possibilità di transfer A/R per Aeroporto di Fiumicino su richiesta € 40,00.

Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Costo

€1,175.00
Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi