Genti e Paesi

Associazione Culturale

TOSCANA INEDITA

Data

13 - 15 Ott 2023
Scaduto

TOSCANA INEDITA – Dal 13 al 15 Ottobre

    

Quota di Partecipazione: €300.00 + €15.00 Tessera Associativa

Supplemento singola €40.00


PROGRAMMA:

 

PRIMO GIORNO: Roma – Volterra – Larderello

Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Volterra. Arrivo e visita guidata: si spazierà dall’antichità etrusca fino all’età moderna e vi farà conoscere i monumenti più importanti legati alle diverse epoche. Volterra conserva infatti preziosi reperti dell’antichità, come ad esempio la bellissima e possente Porta all’Arco, che faceva parte della cinta muraria etrusca, e i resti del teatro romano, uno dei meglio conservati in Italia, con l’attiguo complesso termale. Ma il centro storico ha conservato quasi intatto anche il suo assetto medievale, che trova la sua massima espressione in piazza San Giovanni, nella quale visiterete insieme alla guida la Cattedrale e il Battistero di Volterra, e in Piazza dei Priori, sulla quale si affaccia infatti il più antico palazzo comunale della Toscana. La guida vi aiuterà a capire i palazzi che si trovano in piazza di Priori e la funzione centrale che avevano nel medioevo. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a Larderello e visita al Museo della Geotermia. Il museo consente di conoscere la geotermia e i suoi fenomeni naturali. Oltre alle sale del museo è possibile scoprire il lagone coperto, la sorgente termale, visitare un soffione e una centrale geotermoelettrica. Fondato dalla Larderello Spa alla fine degli anni ’50, il museo è oggi dotato delle più moderne tecniche di museografia, con un percorso che, partendo dagli utilizzi della geotermia nel periodo etrusco e medievale, ci porta allo sviluppo industriale e alla sfida odierna, rivolta alla valorizzazione di energie sostenibili e da fonti rinnovabili. Al termine della visita trasferimento in hotel, cena e pernottamento

SECONDO GIORNO: Livorno

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Livorno: città di Mascagni, Modigliani e dei pittori Macchiaioli è soprattutto una città sull’acqua. Il porto, secondo in Italia per importanza, ha sempre reso Livorno un crocevia di culture. La nostra visita guidata inizia nel quartiere Venezia, zona caratterizzata da numerose vie d’acqua e ponticelli proprio come nella città lagunare. In seguito visiterete con la guida le chiese più importanti delle comunità straniere, per poi attraversare la piazza conosciuta per essere il ponte più largo d’ Europa. Conclude la visita una bella passeggiata sul lungomare, caratterizzato da ville in stile Liberty e da palazzi storici che hanno ospitato personaggi illustri da tutta Europa nei secoli passati. Pranzo libero. Nel pomeriggio tour in battello tra i canali medicei: è l’occasione migliore per conoscere Livorno sotto il suo profilo storico, architettonico e folkloristico. Durante la navigazione si attraverseranno i caratteristici quartieri della città, Pontino, Venezia, Ovo Sodo, e si potranno ammirare antiche fortezze. storici e imponenti palazzi, tipiche cantine dei pescatori aperte sull’acqua che conservano ancora la tradizione marinara di un tempo.
Un affaccio sul porto Mediceo amplierà la prospettiva fino a scorgere all’orizzonte le isole dell’arcipelago toscano. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento

TERZO GIORNO: sulle orme del poeta: Bolgheri e Castagneto Carducci – Roma

Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata sulle orme del poeta Giosuè Carducci: Bolgheri famoso per il viale dei cipressi descritto dal poeta nella poesia “Davanti a San Guido” e per i suoi importantissimi vini come il Sassicai, Ornellaia, Le Macchiole, è una vera scoperta per il turista. Poco distante, circa 10 km, troviamo Castagneto Carducci, il suo nome deriva dal poeta, che in queto luogo scriverà “San Martino”. Il tour prevede la visita al centro storico, alla chiesa di San Lorenzo e di percorrere esternamente il perimetro del castello della famiglia della Gherardesca, ancora presente sul territorio. Per chi vuole è possibile visitare la casa del Carducci. Pranzo libero e partenza per il rientro in sede


Partenza in bus da Roma

 

La quota comprende:

  • Bus G.T. accuratamente sanificato
  • Impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
  • Sistemazione presso Hotel Borgo degli Olivi o similare
  • Trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti
  • Tour in battello a Livorno
  • Visite guidate come da programma
  • Ingresso al Parco di Larderello e Museo della Geotermia
  • Accompagnatore
  • Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid.

La quota non comprende:

  • Eventuale tassa di soggiorno
  • Ingressi non specificati
  • Mance e facchinaggi
  • Polizza annullamento facoltativa con estensione Covid Euro 20,00
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi