28 – 31 ottobre 2023
Quota di partecipazione € 449,00 +€ 15,00 tessera associativa
Supplemento singola Euro 90,00
Un itinerario straordinario alla scoperta di storia, arte e panorami mozzafiato
PROGRAMMA
28 ottobre: TORINO
Incontro dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman GT e partenza per Torino.
Soste e pranzo libero durante il percorso.
Arrivo a Torino: si inizierà con una gradevole passeggiata attraverso il Centro storico: Via Po: lungo questa via, una delle principali di Torino, che congiunge Piazza Castello con Piazza Vittorio si troveranno numerosi negozi dove poter fare un po’ di shopping e comprare qualche souvenir.
Trasferimento in hotel, zone limitrofe di Torino.
Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
29 ottobre: TORINO– SUPERGA.
Prima colazione in hotel, mattinata dedicata alla visita guidata di Torino.
Per iniziare, sosta al famoso Caffè Al Bicerin, nella centrale Piazza della Consolata, dove si potrà gustare il “Bicerin”, la bevanda calda tipica piemontese nata proprio in questo storico caffè, fondato nel 1793: questo caffè era il preferito di Cavour.
Dopo la sosta, visita al Duomo di Torino: da Piazza della Consolata ci si dirigerà a piedi verso via XX Settembre per vedere il Duomo: Si tratta dell’unica Chiesa in stile rinascimentale di Torino dove è inoltre custodita la Sacra Sindone.
La visita proseguirà per Piazza Castello, circondata da antichi edifici barocchi come Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Chiesa di San Lorenzo, fino a piazza San Carlo, il bel salotto cittadino, con le sue chiese “gemelle” ed locali storici sotto i portici.
Pranzo libero. Nel pomeriggio, si raggiungerà la Basilica di Superga. (Visita guidata).
Si tratta di un magnifico edificio di culto, dedicato alla Madonna delle Grazie. All’interno della famosa “Cappella del Voto” si potrà ammirare la scultura in legno che la ritrae; la Basilica è alta 75 metri e ha un’aria decisamente suggestiva. Per fare in modo che si potesse erigere questo splendido edificio, il colle sul quale sorge fu abbassato di 40 metri.
Ingresso alle Tombe reali e Appartamenti Reali (facoltativo).
Rientro in hotel in serata, cena e pernottamento in hotel.
30 ottobre: MUSEO EGIZIO- VENARIA REALE.
Prima colazione in hotel.
Intera mattinata dedicata alla visita guidata del Museo Egizio, l’unico, unitamente a quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte ed alla cultura dell’Egitto antico: molti studiosi di fama internazionale, a partire dal decifratore dei geroglifici egizi, Jean-Francois Champollion, che giunse a Torino nel 1824, si dedicano da allora allo studio delle sue collezioni, confermando così quanto scrisse Champollion: “La strada per Melfi e Tebe passa da Torino”.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, partenza per la visita a Venaria Reale, Reggia dei Savoia, grandioso complesso alle porte di Torino con 80.000 metri quadrati di edificio monumentale e 50 ettari di giardini, un capolavoro dell’architettura e del paesaggio, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1997 e aperto al pubblico nel 2007, dopo essere stato il cantiere di restauro più rilevante d’Europa per i beni culturali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
31 ottobre: RIENTRO
Prima colazione in hotel.
Partenza per il rientro. Soste e pranzo libero durante il percorso.
La quota comprende:
- Viaggio in bus GT
- Sistemazione in hotel 3*/4*
- 3 colazioni
- 3 cene
- Visita guidata del Museo Egizio di Torino, della Reggia Venaria e della Basilica di Superga.
- Accompagnatore.
- Assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno da pagare in loco.
- Mance ed extra personali.
- Ingressi non indicati nel programma.
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.