4 – 6 novembre 2023
Quota di partecipazione: € 420,00 + assicurazione medico bagaglio € 40,00 + € 15,00 tessera associativa
Supplemento singola € 60,00
PROGRAMMA
Sabato 4 novembre: Roma – Acqualagna – Carpegna
Partenza alle ore 07.30 da Piazzale dei Partigiani (davanti la stazione ferroviaria di Ostiense).
Arrivo ad Acqualagna: citato come ‘burgo aqualania’ in una pergamena del 1292, nacque come piccolo centro di valle dell’antico castello di Monfalcone i cui ruderi sono ancora oggi visibili. Acqualagna è la sede dell’annuale “Fiera Nazionale del Tartufo”.
Appassionati di tutta Europa convergono nella cittadina marchigiana, per gustare o portare a casa almeno un pezzetto del profumatissimo oggetto del desiderio.
Nei giorni dell’evento, oltre alle bancarelle e agli stand gastronomici dedicati al tartufo, anche i negozietti di prodotti tipici del paese mettono in vendita la loro merce: salumi, crescia (la focaccia locale), funghi, olio e vini. Tempo a disposizione per visita libera e degustazioni gastronomiche nei numerosi stand.
Pranzo libero (presso tendone allestito dalla proloco si può pranzare con menù libero di solo tartufo nero a € 20,00 circa).
Per chi desidera sarà possibile visitare la Diga del Furlo (visita individuale con navette).
Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Carpegna.
Cena e pernottamento in Hotel.
Domenica 5 NOVEMBRE: Carpegna – Sant’Angelo in Vado – Repubblica di San Marino
Dopo la prima colazione, partenza per Sant’Angelo in Vado, borgo che sorge sulle rovine dell’antica città romana di Tifernum Mataurense. La lunga guerra tra Bizantini e Ostrogoti durante il VI secolo interessò anche il territorio della Tifernum Mataurense, che subì la totale distruzione. I Longobardi ricostruirono il nuovo abitato sulle rovine della città romana.
Visita alla “Domus del Mito” che rappresenta il più importante ritrovamento archeologico venuto alla luce negli ultimi 50 anni; l’elevato numero di figure, per lo più legate alla mitologia classica, le ha valso l’appellativo di “Domus del Mito”.
I pavimenti musivi, di buona e ottima qualità e per lo più splendidamente conservati, esibiscono soggetti vari che mostrano l’inserimento dell’antica città di Tifernum Mataurense, nel circuito di cartoni e maestranze specializzate e la presenza in essa di una committenza colta e raffinata.
Pranzo in Hotel.
Pomeriggio visita guidata al centro storico di San Marino. “La Serenissima Repubblica di San Marino”, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno stato indipendente dei meno popolosi fra gli stati membri del Consiglio d’Europa e delle Nazioni Unite.
A partire dal 2008, il centro storico e il monte Titano sono stati inseriti dall’UNESCO tra i patrimoni dell’umanità in quanto “testimonianza della continuità di una Repubblica libera fin dal XIII secolo”.
In serata rientro in Hotel.
Cena con degustazione di prodotti tipici locali:
Prosciutto di Carpegna, formaggi di fossa, carne del montefeltro, legumi di San Sisto, funghi porcini, vino di visciole.
Lunedi 6 novembre: Carpegna – Roma
Dopo la prima colazione, visita guidata al Palazzo dei Principi e all’antica stamperia di Carpegna.
Se il clima ed il tempo a disposizione lo consentono, passeggiata a Passo Centonara per godere dei colori autunnali della cerreta più grande d’Europa.
Pranzo in Hotel. A seguire rientro a Roma.
La quota comprende
- Viaggio in pullman G/T
- Sistemazione in Hotel 3* a Carpegna
- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno (bevande incluse)
- Servizio guida nelle escursioni come da programma.
La quota non comprende
- Mance e spese personali
- Tutto quanto non espressamente indicato indicato ne “La quota comprende”