4 novembre – 5 novembre 2023
Quota di partecipazione € 239,00 + tessera associativa € 15,00
Supplemento singola € 25,00
Un weekend tra sapori ed emozioni che ti riportano indietro nel tempo!
PROGRAMMA
Primo giorno: Goleto – Montella
Incontro nei punti stabiliti e partenza per Goleto.
Arrivo a Goleto e visita guidata dell’Abbazia del Goleto. Questo luogo sacro, conosciuto anche come Abbazia di Santa Maria del Goleto, rappresenta un importante sito storico e religioso. L’abbazia è famosa per la sua architettura gotica e romanica, con un’imponente facciata che si staglia contro il paesaggio circostante. Costruita nel XII secolo, l’abbazia è stata un importante centro religioso e culturale nel corso dei secoli. All’interno è possibile ammirare affreschi e decorazioni che testimoniano la sua ricca storia. La sua posizione è altrettanto affascinante poiché è situata in prossimità delle Gole del Calore, una spettacolare gola fluviale circondata da pareti rocciose ed offre un ambiente tranquillo e suggestivo per la preghiera e la riflessione. L’Abbazia del Goleto è un luogo di grande importanza storica e spirituale, ed è una tappa interessante per coloro che desiderano esplorare la ricca eredità culturale dell’Irpinia.
Al termine della visita guidata partenza per Montella.
Pranzo libero.
Tempo libero per assistere alla 39ª Festa della Castagna di Montella I.g.p. Una delle caratteristiche più iconiche di Montella è la sua storia ricca di fascino: il centro storico è arricchito da antiche chiese, come la chiesa di San Nicola e la chiesa di Santa Maria Maggiore, che ne testimoniano l’importanza storica; gli edifici storici e le stradine acciottolate invitano a una passeggiata attraverso il tempo, facendo rivivere l’atmosfera di epoche passate. Ma è soprattutto famosa per la sua sagra della castagna: ogni anno, nel mese di novembre, la città si anima con questa festa tradizionale dedicata al frutto dell’autunno. La sagra della castagna è un’esperienza unica per gustare le prelibatezze a base di castagne, tra cui caldarroste, dolci, e il celebre liquore alla castagna noto come “nocino.” Durante questa festa, le strade si riempiono di bancarelle che offrono prodotti locali e artigianato, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Secondo giorno: Napoli
Prima colazione in hotel .
Partenza per il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Questo museo è dedicato alla storia delle ferrovie italiane ed è ospitato in un’antica officina ferroviaria. All’interno del museo i visitatori possono esplorare una vasta collezione di locomotive, vagoni ferroviari, attrezzature ferroviarie storiche e altri oggetti legati al mondo delle ferrovie, offrendo un’interessante panoramica della trasformazione dei treni e dei trasporti ferroviari nel corso del tempo. Il museo fornisce anche una prospettiva unica sulla storia industriale dell’Italia, in quanto l’officina in cui è situato ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo delle ferrovie nel XIX secolo. I visitatori possono ammirare le maestose locomotive a vapore e scoprire il ruolo cruciale che hanno avuto nel collegare le diverse regioni italiane.
Pranzo libero a Napoli.
Pomeriggio libero nel centro di Napoli per goderci tutte le possibilità che ci offre questa città.
Al termine delle attività partenza per Roma. Rientro previsto in serata.
- Trasferimento in pullman
- Accompagnatore
- Pernottamento in hotel 4* con trattamento di mezza pensione bevande incluse
- Visita guidata Abbazia del Goleto
- Visita guidata Napoli
- Radioline Wi-fi
- Ingresso zona Ztl e parcheggi secondo la nuova normativa del Comune di Roma