01 ottobre 2023
Quota di partecipazione € 44,00 + € 15,00 tessera associativa
PROGRAMMA
Partenza dai punti di raccolta.
Proseguimento per Pompei sito archeologico più visitato al mondo.
Incontro con la guida. Consegna set auricolari per ascoltare al meglio la spiegazione.
Ci si trasporterà in un altro mondo mentre ci si addentrerà nelle rovine di Pompei. (Come ogni prima domenica del mese, è previsto l’accesso gratuito e non prenotabile e si svolge in base all’attesa in fila).
In compagnia della guida si visiterà: “I bagni termali”: le terme si dividono in due sezioni, quella femminile e quella maschile, con ingressi separati: l’unico elemento di unione è rappresentato dal “praefurnium”, dove erano situate tre caldaie per il riscaldamento dell’acqua e la conseguente formazione di vapore da convogliare poi ai due calidari, tramite il sistema della “tegulae mammatae”, mentre il tiraggio era assicurato da canne fumarie aperte sul tetto. La visita proseguirà per uno degli edifici più visitati di tutti gli scavi, “gli affreschi del lupanare”, che nel 2006 è stato riaperto al pubblico; il Lupanare (dal latino “lupa” cioè prostituta) è il bordello più famoso di tutta la città, portato alla luce nel 1862.
Si visiteranno poi: La Basilica, I mercati del Macellum, e la casa del Fauno.
Dopo la visita tempo libero a disposizione per pranzo libero.
Partenza dopo pranzo per il rientro alle località di origine fine dei nostri servizi.
La quota comprende:
- Viaggio in bus GT a/r
- Accompagnatore
- Auricolari
- Visita guidata di Pompei.
La quota non comprende:
- Mance e facchinaggio
- Extra personali
- Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa).
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”,