9 – 12 novembre 2023
Quota di partecipazione € 395,00 + € 15,00 tessera associativa
PROGRAMMA:
1° giorno: Roma – Benevento – Sant’Agata dei Goti – Gragnano
Raduno dei partecipanti a Roma, sistemazione in bus e partenza per Benevento.
Arrivo e visita guidata: il capoluogo sannita è un museo a cielo aperto, esaltato da tante bellezze architettoniche, che ricordano il passaggio di culture diverse. Del trascorso romano è possibile ammirare l’Arco di Traiano, il più imponente e suggestivo, ed il Teatro, capace di ospitare fino a 10.000 spettatori. Al principe longobardo Arechi II si deve la Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio UNESCO. Testimonianze del dominio pontificio sono la maestosa Rocca dei Rettori, costruita nel 1321 sul modello delle grandi costruzioni militari di Avignone e di Carcassone, ed il Duomo, con la facciata romanica arricchita da uno splendido portale bronzeo.
Pranzo degustazione a base di prodotti tipici del Sannio e del torrone.
Proseguimento per la visita guidata di Sant’Agata de’ Goti, citata da Virgilio nell’Eneide con l’originario nome di Saticula. Il suo centro storico, segnalato tra “I borghi più belli d’Italia”, è posto su un’altissima rocca di tufo, nella valle Caudina. Prima di inoltrarsi nel borgo medievale, si effettua una sosta sul Ponte Martorano, dove si apre la più bella vista del paese: le pareti a strapiombo che sorreggono l’abitato dominato da cupole e campanili descrivono un’immagine da cartolina. Le strade lastricate in pietra raccontano di una storia iniziata nell’alto Medioevo e proseguita nelle epoche successive, con opere come il Duomo dell’Assunta, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa dell’Annunziata e il castello normanno.
Al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: ville Vesuviane del Miglio d’Oro – Castellammare di Stabia
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata delle ville Vesuviane del Miglio d’Oro.
Il Miglio d’oro è il tratto di strada che va da Portici a Torre Annunziata, fiancheggiato da ville stupende che l’aristocrazia napoletana cominciò a costruire nel ‘700 dopo che re Carlo di Borbone aveva fatto edificare la magnifica Reggia di Portici. Il tour guidato ha inizio dalla più famosa: Villa Campolieto, voluta dal Duca di Casacalenda nel 1755, la cui costruzione venne completata da Vanvitelli. L’ineguagliabile facciata posteriore si apre con un portico ellittico a colonne toscane forma un belvedere coperto con le due braccia rivolte verso il Golfo di Napoli. Si prosegue con Villa Favorita, costruita da Ferdinando Fuga nel 1768 per il Principe di Jaci. Alla sua morte, la regina Maria Carolina d’Austria l’arredò sontuosamente e ampliò. Straordinari i giardini, con un affascinante parco sul mare.
Al termine trasferimento in pizzeria dove ci verrà mostrata la lavorazione dell’impasto e la preparazione della pizza. Durante la pizza class, con l’aiuto di un maestro pizzaiolo, si prepara in prima persona la pizza seguendone tutti i passaggi, dalla realizzazione dell’impasto fino alla cottura nel forno a legna.
Pranzo a base di pizza, stuzzicherie varie e dolce accompagnati da un duetto che ci allieterà con musica classica napoletana e tanto altro. Passeggiata sul lungomare di Castellammare di Stabia e tempo libero per lo shopping lungo il corso.
Rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: Napoli
Prima colazione in hotel e partenza per Napoli. Visita guidata del Museo di Capodimonte: progettato dai Borbone a partire dal 1738, il Palazzo Reale di Capodimonte presenta come nucleo essenziale la collezione Farnese, con capolavori straordinari di Tiziano, Parmigianino, Carracci. Nel corso dei secoli successivi la raccolta si arricchisce di opere di grande rilievo provenienti dalle chiese napoletane e meridionali (Simone Martini, Colantonio, Caravaggio) e di acquisizioni prestigiose, talvolta di intere collezioni (Borgia, d’Avalos). Nell’appartamento Reale sono esposte le manifatture borboniche, tra cui le celebri porcellane. Al secondo e al terzo livello, la Galleria Napoletana e le sezioni dell’Ottocento e dell’arte contemporanea.
Pranzo in ristorante con menù tipico napoletano.
Nel pomeriggio partenza per la visita guidata del Duomo di Napoli, un vero e proprio capolavoro monumentale tutto da scoprire. Inizialmente dedicato alla Maria Assunta successivamente è stato consacrato anche a San Gennaro, il santo patrono. Il Duomo è un gioiello artistico frutto di una stratificazione secolare che inizia in epoca paleocristiana. Visiterete la basilica di Santa Restituta e il Battistero più antico d’Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, fino ad arrivare alla Reale cappella del tesoro di San Gennaro, meta di centinaia di visitatori ogni anno.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Badia di Cava – Pastificio di Gragnano – Roma
Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata della bellissima Badia Benedettina di Cava dei Tirreni, tra i monumenti più spettacolari in Campania. Il monastero oggi dispone di un patrimonio artistico e culturale non indifferente: vi sono 15.000 pergamene, 300 edizioni cinquecentesche e più di 3.000 volumi. I sacerdoti benedettini, che vi risiedono da circa mille anni, continuano il loro lavoro spirituale e culturale attraverso la preghiera e le numerose attività in cui sono coinvolti. Molti elementi dell’interno della cattedrale risalgono al secolo scorso, ma ci sono anche preziosi elementi di un passato più lontano.
Al termine della visita trasferimento nel vicino pastificio di Gragnano per il pranzo tipico finale durante il quale potremmo assistere alla preparazione della pasta. Possibilità di acquistare la rinomata pasta e altri prodotti tipici direttamente in fabbrica.
Proseguimento per il rientro a Roma.
La quota comprende
- Bus G.T. per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel Villa Le Zagare 4*
- Trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti
- Pranzo degustazione a Benevento
- Pranzo in pizzeria con dimostrazione e preparazione della pizza accompagnati da musica classica napoletana
- Pranzo con menù tipico a Napoli
- Speciale pranzo in pastificio con dimostrazione
- Tutte le visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione base medico-bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende
- Assicurazione integrativa annullamento facoltativa, € 25,00 per persona
- Auricolari per le visite
- Ingressi a monumenti e musei (Ville del Miglio d’Oro, Museo di Capodimonte, Dumo di Napoli e Badia di Cava)
- Tassa di soggiorno
- Extra personali e mance
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.