Genti e Paesi

Associazione Culturale

LAGO MAGGIORE E ISOLE BORROMEE

Data

21 - 24 Set 2023
Scaduto

LAGO MAGGIORE E ISOLE BORROMEE

Quote di partecipazione:

  • Quota base € 450.00
  • Supplemento camera singola € 90,00
    Riduzione tripla: €15 (triple su richiesta)

1° GIORNO:     ROMA – PARMA – LAGO MAGGIORE

  • Raduno dei partecipanti nei luoghi e all’orario definito, sistemazione in bus G.T. e partenza per Parma.
  • Pranzo libero lungo il percorso.
  • Sosta a Parma e visita  guidata della città.
  • Proseguimento del  viaggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO:

  • ROCCA DI ANGERA – ARONA
    Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata della Rocca di Angera, uno dei pochi edifici
    fortificati medievali integralmente conservato. Abbarbicata su uno sperone di roccia calcarea
    affacciato sulle sponde del Lago Maggiore, la Rocca ebbe, a partire dal Medioevo, un’importanza
    strategica sia dal punto di vista militare che da quello commerciale. Lo stile architettonico della Rocca
    risale ai secoli XII e XIV e presenta 5 corpi eretti in epoche diverse. Tra le sale della Rocca vi è la
    bellissima Sala di Giustizia che ospita il ciclo di affreschi realizzato nel XII secolo dall’anonimo “Maestro
    di Angera”, il quale rappresentò vicende legate alla vita dell’arcivescovo Ottone Visconti. Pranzo libero.
    Nel pomeriggio visita guidata di Arona: è la prima città che s’incontra sulla sponda piemontese del
    Lago Maggiore arrivando da sud, è uno dei maggiori centri commerciali e turistici del Lago, con i suoi
    circa15.000 abitanti, è la città più popolosa del lago, dopo Verbania. Il centro storico è ricco di edifici
    caratteristici come, ad esempio, la Collegiata di Santa Maria, dedicata alla Vergine nascente, la Chiesa
    dei Santissimi Martiri, originariamente romanica, i martiri, tra cui San Graziano, vengono festeggiati
    ogni anno il13 marzo ed in città si organizza il famoso “Tredicino” un luna park affacciato sul lago che
    richiama giovani e famiglie da tutta la provincia. Nella parte bassa della città si trova il Palazzo di
    Giustizia del XV secolo con portico ad archi ogivali. La neoclassica Villa Ponti, oggi patrimonio
    comunale, sede di mostre e convegni che ospitò Napoleone Bonaparte e fu sede della Mondadori
    durante l’ultima guerra mondiale. Proseguimento visita al colosso di San Carlo. Sulla collina dove si
    trovano i resti della Rocca di Arona si erge il colosso di San Carlo Borromeo, da tutti conosciuto con il
    nome di San Carlone. La statua fu voluta dal cugino, il cardinale Federigo Borromeo in seguito alla
    canonizzazione di San Carlo Borromeo avvenuta nel 1610. I lavori iniziarono nel 1614 e si conclusero
    ottantaquattro anni più tardi, nel 1698. Nel progetto iniziale erano previste quindici cappelle (ognuna
    rappresentante un episodio della vita del santo), la Chiesa e il Colosso raffigurante San Carlo. Il
    colosso ha misure imponenti, insieme al piedistallo raggiunge un’altezza di 35 metri e nel progetto
    iniziale doveva trovarsi al termine del percorso devozionale composto dalle quindici cappelle, il Sacro
    Monte non fu mai ultimato e di cappelle ne sono state costruite solamente tre. Il colosso fu realizzato
    dagli scultori Siro Zanella di Pavia e Bernardo Falconi di Lugano. Nella stessa piazza è costruita la
    Basilica secentesca ed una piccola area museale che ospita una ricostruzione della camera dei Tre
    Laghi, dove nacque San Carlo Borromeo nel 1538. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento

3° GIORNO:

  • ISOLE BORROMEE
    Prima colazione in hotel, intera giornata  dedicata alle Isole Borromee con guida.
    Partenza con battello alla volta dell’Isola  Bella e visita del Palazzo Borromeo con i  suoi bellissimi affreschi del Tiepolo e  Tempesta, la galleria degli arazzi e del  lussureggiante giardino sul lago.
    Proseguimento per l’Isola dei Pescatori,  pittoresco villaggio dei Pescatori, passeggiata guidata e tempo a
    disposizione per il pranzo libero.
    Proseguimento della navigazione alla volta di Isola Madre e visita dello splendido giardino botanico
    ricco di piante rare e fiori esotici. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento

4° GIORNO:

  • PIACENZA – ROMA
    Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Piacenza: nota come città delle cento chiese,
    al loro interno hanno lavorato scultori medievali, star rinascimentali, artisti barocchi e architetti che in
    epoca moderna hanno restaurato e conservato questo patrimonio. Piacenza è città di monumenti. La
    piazza principale è chiamata “dei cavalli” per la presenza di due monumenti equestri, realizzati da
    Francesco Mochi all’inizio del Seicento, che campeggiano ai lati del selciato. Piacenza è anche città di
    Musei, città di Teatri, città dove transita la via Francigena, città che affaccia sul Grande Fiume. Al
    termine partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso .

La quota comprende:

  •  Bus G.T. di recente costruzione accuratamente sanificato e con sistema innovativo riciclo area per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
  • sistemazione presso LUNA HOTEL 4**** o similare, trattamento di mezza pensione
  • tutte le visite guidate come da programma, battello per le Isole Borromee, ingressi al
  • Giardino Botanico, Palazzo Borromeo e Rocca di Angera, accompagnatore, assicurazione medico bagaglio e Covid.

La quota non comprende:

  • pasti non menzionati
  • eventuale tassa di soggiorno
  • ingressi non specificati
  • auricolari, mance
  • extra di carattere personale
  • assicurazione annullamento facoltativa Euro 30,00,
  • tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende
Tags:
Categoria

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi