18 – 19 novembre 2023
Quota di partecipazione € 227,00 + € 15,00 tessera di iscrizione
Supplemento camera doppia uso singolo € 30,00 a notte
PROGRAMMA:
1° giorno: San Gimignano – Colle di Val D’Elsa – Poggi Ponsi
Ritrovo nei luoghi di stabiliti e partenza.
Arrivo a San Gimignano e visita guidata. Piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, è famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che la rendono unica. Nel periodo più florido, le ricche famiglie arrivarono a costruire ben 72 torri come simbolo del loro benessere e potere. Di queste oggi ne rimangono 14 che contribuiscono a rendere ancora più affascinante l’atmosfera cittadina. Dichiarato Patrimonio dell’ Umanità dall’ UNESCO nel 1990, è una delle piccole perle della provincia senese ed offre anche ottimi prodotti locali, come lo zafferano e il vino bianco chiamato Vernaccia di San Gimignano.
Pranzo libero e tempo a disposizione per acquisti e passeggiate.
A seguire ci sposteremo a Colle di Val d’Elsa per la visita libera. È conosciuta soprattutto per la sua produzione di cristallo, ma offre anche una splendida vista della Toscana e un’atmosfera medievale. È arroccata nella sua parte più antica su di un alto poggio e le strette vallette che la contornano di fatto ne tripartiscono il tessuto urbano diviso anticamente in “Piano”, “Borgo” e “Castello ”, oggi semplificati in Colle bassa e Colle alta. Una delle peculiarità architettoniche sono le case-torri, che contribuiscono a rendere il suo profilo alquanto caratteristico. Tra quelle rimaste, una si fa notare in modo particolare tanto da emergere sulle altre: è la casa-torre di Arnolfo di Cambio, dove l’artista è nato intorno al 1245.
Al termine delle attività spostamento in Hotel a Poggi Bonsi.
Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° giorno: Volterra – Monteriggioni
Colazione e partenza per Volterra.
Arrivo e visita guidata. Conosciuta come Velathri nel suo nome etrusco, era una delle 12 città più importanti della confederazione etrusca. Alla fine del IV secolo AC, fu terminata la realizzazione della cinta muraria, lunga ben 7300 metri, pensata per proteggere non solo l’abitato ed il centro urbano, ma anche le fonti, i campi coltivati ed i pascoli, spesso soggetti ad incursioni da parte di popoli stranieri. Oggi, è una destinazione molto gettonata, sia per i suoi prodotti tipici, sia per la sua caratteristica conformazione urbanistica.
Al termine della visita guidata, pranzo e tempo libero a disposizione.
Nel pomeriggio ci sposteremo a Monteriggioni. Visita libera. È uno dei borghi fortificati più significativi del territorio, rimasto incredibilmente intatto come se il tempo non fosse mai trascorso su quella collina, da dove elegantemente adagiato, domina su tutto il paesaggio circostante. La circolarità perfetta del suo perimetro la fa sembrare una costruzione realizzata artificialmente, invece è stata ottenuta seguendo le naturali curve di livello del terreno. La cinta muraria intatta è composta da 14 torri e 2 porte, la Porta Franca o Romea rivolta verso Roma e la Porta Fiorentina rivolta verso Firenze.
Al termine rientro a Roma, arrivo previsto in serata.
La quota comprende:
- Viaggio in pullman A/R
- Pernottamento presso Hotel a Poggi Bonsi
- Trattamento mezza pensione con bevande incluse
- Visita guidata di San Gimignano
- Visita guidata di Volterra
- Pranzo in agriturismo
- Parcheggi
- Radioline wifi
- Ingresso zona Ztl secondo la nuova normativa del comune di Roma
- Accompagnatore
La quota non comprende:
- Tassa di soggiorno da pagare in loco, se richiesta dal comune
- Mance € 5,00 a persona da saldare direttamente sul pullman
- Auricolari € 1,00 per chi non possiede i propri
- Pranzi, entrate a musei e/o siti archeologici non menzionati.
- Tessera nominativa comprensiva di assicurazione medico/bagaglio € 15,00
- Assicurazione annullamento viaggio facoltativa al costo di € 35,00 a persona
- Tutto ciò non espressamente indicato nella “quota include”.