Domenica 3 dicembre ore 16,00
Vedrete il primo presepe conosciuto dalla storia dell’arte, realizzato in marmo di Carrara da Arnolfo di Cambio. Papa Niccolò IV nel 1291 aveva incaricato ad Arnolfo, uno dei più influenti architetti e scultori del medioevo italiano, di creare un presepe per l’oratorio del presepe. San Giuseppe, il bue e l’asino affiancano uno dei Magi in ginocchio e altri due in piedi, scolpiti in un solo blocco nell’atto di avvicinarsi alla Madonna con Bambino, opera della seconda metà del Cinquecento.
Visiterete la grandiosa Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, che custodisce numerosi tesori, un luogo dove arte e spiritualità si fondono in un connubio perfetto.
Secondo la tradizione, è sorta a seguito di una miracolosa nevicata verificatasi il 5 agosto del 356, ricordata ogni anno, dopo l’apparizione in sogno della Vergine a Papa Liberio.
L’interno ha ancora un aspetto abbastanza simile a quello basilicale antico, nonostante gli ampliamenti e le decorazioni aggiunte nel corso dei secoli. Di notevole importanza i magnifici mosaici, sull’arco trionfale con storie di Gesù e lungo la navata con un ciclo di storie del vecchio testamento, di V secolo, e dell’abside, di Jacopo Torriti di XIII secolo.
Sull’altare papale, con baldacchino di Ferdinando Fuga, è custodita la reliquia della Sacra Culla, la mangiatoia in cui fu adagiato il bambino Gesù.
Costo visita guidata € 10,00 + € 2,00 auricolari