Oggi visiteremo il Monastero delle Oblate di Santa Francesca Romana nell’unico giorno di apertura annuale al pubblico. Il Monastero fu fondato nel 1433 da Santa Francesca Romana, inglobando la torre “degli specchi”, così chiamata dalla forma delle finestre.
Al suo interno si trovano la quattrocentesca Cappella Vecchia e la chiesa della SS. Annunziata, del 1596.
Da Via del Teatro di Marcello attraverso un portale in pietra centinato e sormontato da un affresco del XVIII sec. raffigurante la Madonna con il Bambino tra Santa Francesca e San Benedetto, si accede al piano terra.
Caratteristica è la così detta Scala Santa, in origine esterna, che conduce all’oratorio decorato con il celebre ciclo di affreschi attribuiti ad Antoniazzo Romano. Allo stesso autore vengono attribuiti anche i dipinti raffiguranti la Madonna con il Bambino tra Santa Francesca e San Benedetto e Cristo uscente dal Sepolcro, entrambi sulle pareti della scala.
Racchiuso da questo articolato complesso di costruzioni è un cortiletto caratterizzato dalla presenza di alcuni reperti archeologici. L’ampio vano che unisce la torre degli Specchi con l’oratorio, che nel XV secolo fu forse utilizzato dalla comunità come refettorio, presenta una intera parete coperta da un altro ciclo di affreschi in terrete monocrome. Protetti da una teca sono conservati i resti degli abiti di Francesca che dimorò in questo luogo dal 1436 al 1440, anno della sua morte.
Appuntamento in Via del Teatro di Marcello, 32 alle ore 14:00
Costo della visita guidata € 12.00 ( inclusi auricolari)