29 settembre 2023
Quota di partecipazione € 15,00
Appuntamento: Piazza Pasquino ore 17,00
Pasquino, Madama Lucrezia, Marforio, il Babuino, il Facchino, l’Abate Luigi: le cosiddette “statue parlanti” sono sculture di epoca e provenienza diverse, che divennero portavoce di satire anonime contro l’amministrazione papalina e, in seguito, contro invasori e nuovi padroni
La proverbiale arguzia del popolo romano, fin dall’antichità, trovò nella satira un modo originale per mostrare le contraddizioni della politica e della società
I romani usavano e tuttora usano affiggere componimenti, per lo più in forma di poesia, detti “pasquinate”, dal nome della più conosciuta delle statue ironizzando impietosamente sull’arroganza dei forti e la corruzione dei potenti
La passeggiata inizia in piazza Pasquino e termina in via del Babuino.
la quota comprende:
Visita guidata con storica dell’arte e affitto whisper.
Sono forniti auricolari monouso, ma chi preferisce può utilizzare i propri anche per aderire all’iniziativa di immettere minor plastica nell’ambiente.
La quota non comprende:
Tutto quanto non espressamente specificato ne “La quota comprende”