Genti e Paesi

Associazione Culturale

GIAPPONE: FIORITURA DEI CILIEGI E LE ANTICHE CITTÀ FEUDALI

Data

06 - 16 Apr 2024

       

6 – 16 aprile 2024
Quota di partecipazione € 3.980,00 con minimo 20 partecipanti / € 4.290,00 con minimo 15 partecipanti + € 15,00 tessera associativa
Supplemento singola € 695,00

1° giorno: Roma – Tokyo 
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto in tarda serata e operazioni di imbarco.
Volo con scalo per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: Tokyo
Arrivo a Tokyo e dopo aver espletato operazioni di dogana e visto, incontro con l’assistente in lingua italiana e trasferimento in hotel. Pernottamento.

3° giorno: Tokyo
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida e bus privato. Visiterete l’osservatorio del Metropolitan Government di Tokyo Shinjuku, che offre una vista spettacolare su tutta la città: il rilassante paesaggio naturalistico del Monte Fuji; il caotico scenario cittadino con Roppongi Hills, un centro direzionale iper-tecnologico; i grattacieli di Nishi-Shinjuku; il tranquillo paesaggio marittimo della baia di Tokyo, su cui s’inarca il ponte a sbalzo del Tokyo Gate Bridge;  la grande cupola del Tokyo Dome che domina lo stadio polifunzionale.
Visiterete poi il Santuario Meiji Jingu. Situato all’interno di un bellissimo parco cittadino dedicato agli spiriti divinizzati dell’Imperatore Meiji e della sua consorte, a loro dedicato e fatto costruire nel 1920. Potete prendere parte alle tipiche attività shintoiste, come fare offerte nella sala principale, acquistare amuleti o scrivere il proprio desiderio sopra un ema.
La visita continua nel quartiere di Harajuku, il centro della moda giapponese e internazionale e le strade pullulano di negozietti dell’usato e piccoli accessori divertenti. In seguito, nel quartiere di Shibuya, associato al famosissimo incrocio, uno dei più trafficati al mondo, vivace e affascinante, un punto di riferimento per la cultura giovanile e l’intrattenimento.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita del Tempio Sensoji, il più antico tempio buddista di Tokyo dedicato alla dea Asakusa Kannon. Entrando dalla Porta Hozomon, vedrete diverse persone radunarsi intorno allo jokoro, un enorme bruciatore di incenso.
Intorno all’edificio centrale, vedrete la pagoda a cinque livelli Goju-no-To, diversi templi secondari più piccoli e deliziosi giardinetti, uno dei quali ospita il più antico ponte di pietra di Tokyo e la più antica struttura in legno, Rokkakudo. A destra della sala principale si trova il Santuario di Asakusa, dove sono custoditi i tre uomini che fondarono Sensoji. Il Tokyo Sky Tree  domina il parco dall’altra parte del fiume, offrendo alla vista un sorprendente contrasto tra modernità e tradizione.
La visita terminerà al quartiere Ginza, regno dell’alta moda e che vanta una serie di edifici moderni e iconici.
Cena libera. Pernottamento in hotel.

4° giorno: Tokyo – Nikko – Tokyo
Prima colazione.
Partenza per l’escursione con pranzo incluso alla città di Nikko, famosa per i suoi santuari dorati e templi di squisita fattura, in una vegetazione lussureggiante. La visita, con guida parlante italiano, include : il grandioso santuario Tosho-gu, il Lago Chuzenji e la cascata Kegon-no-Taki (97 m).  Il Tosho-gu fu costruito a partire dal 1636 e consta di una pagoda a 5 piani con un’altezza di 32 metri. Utilizzate le più raffinate tecniche di decorazione dell’epoca: dorature, colonne e balconi arricchiti da motivi complicati, un vero e proprio capolavoro di arte ”barocca” giapponese.
Dopo si prosegue per il Lago Chuzenij e la cascata Kegon-no-Taki che, con i suoi 97 metri di salto, è famosa per essere il luogo di suicidio preferito dagli amanti contrastati o traditi.
Rientro a Tokyo e un po’di tempo a disposizione per iniziative personali.
Cena libera e pernottamento.

5° giorno: Tokyo – Kanazawa
Colazione in hotel.
Trasferimento in stazione e partenza con il famoso treno Shinkansen, il “treno proiettile”, per Kanazawa, dove si assapora l’atmosfera dei tempi passati.
I bagagli saranno spediti direttamente in hotel a Kyoto in giornata( 1 bagaglio a persona).
Kanazawa è stato uno dei centri culturali e artistici più importanti del periodo Edo e rimane tutt’oggi un paradiso per gli appassionati dell’arte. Offre musei e laboratori su qualsiasi tema, dalla foglia d’oro ai samurai. Visiterete il quartiere di Higashichaya, il vicino Museo della foglia d’oro Yasue di Kanazawa e il complesso commerciale della stazione di Kanazawa. Qui è vedrete arte e architettura sia tradizionale che moderna, una vasta gamma di artigianato giapponese, tra cui gli oggetti laccati maki-e, le ceramiche Kutani-yaki e le spade forgiate. In seguito, visiterete il parco Kenrokuen, uno dei 3 migliori del Giappone. Il nome significa “Giardino dei Sei Elementi” e si riferisce a un libro scritto dal poeta cinese Li Gefei che illustrava le caratteristiche ideali di un giardino perfetto, . La visita si conclude a Higashi Chaya, antico quartiere delle geishe e delle case da tè e a al quartiere dei Samurai Nagamachi. 
Rientro e pernottamento in hotel.

6° giorno: Kanazawa – Shirakawago – Takayama
Prima colazione in hotel.
Intera giornata con la guida privata. Partenza con il bus per Shirakawago, patrimonio UNESCO. È uno dei villaggi giapponesi tradizionali meglio conservati, famoso per le tradizionali case con i tetti di paglia, in stile architettonico giapponese chiamato “gassho-zukuri“, cioè “mani a preghiera”. Visiterete la casa Wadake, una di queste tradizionali case con un ampio spazio mansardato, utilizzato per la coltivazione dei bachi da seta.
Dopo la visita, proseguimento con il bus attraverso le Alpi giapponesi per raggiungere Takayama. Deliziosa cittadina famosa per la sua ottima qualità di artigianato tradizionale, è stata isolata dal resto del Giappone per molto tempo e ciò le ha permesso di sviluppare la sua cultura unica. Acquistò importanza come fonte di legname di alta qualità e falegnami altamente qualificati durante le epoche feudali. Passeggerete attraverso l’antica stradina Kamisan No Machi e visiterete Takayama Jinya, antico edificio costruito nel 1692, che servì come sede del governo.
La sera avrete l’opportunità di un’esperienza unica: passare la notte in un autentico Ryokan giapponese con bagno termale, dove verrà offerta una cena tradizionale Kaiseki, ed in cui riposerete su letti in futon adagiati sui pavimenti in “Tatami”.

7° giorno: Takayama – Nagoya – Kyoto
Prima colazione in hotel.
In mattinata, visita al “morning market” lungo il fiume. Continuerete ad esplorare l’affascinante Takayama con la visita allo Yatai Kaikan, noto anche come “Il Museo dei Carri Allegorici”, dedicato al Festival d’Autunno di Takayama in cui ammirerete alcuni degli splendidi carri allegorici dell’evento.
In seguito, vi sposterete in treno verso Nagoya. Da qui prenderete il “bullet train” Shinkansen in direzione Kyoto, dove ad attendervi ci sarà un assistente in lingua italiana. Kyoto è la città giapponese più tradizionale, nota come La città dei mille templi per la molteplicità di templi e le strutture ancora presenti sul territorio, con i monumenti storici patrimonio UNESCO.
Pranzo e cena liberi.
Arrivati in città, trasferimento a piedi in hotel dove già ci aspetteranno i vostri bagagli. Pernottamento in hotel.

8° giorno: Kyoto
Prima colazione in hotel.
Le visita inizierà dal lato nord della città di Kyoto, dove è situato uno dei monumenti più preziosi e famosi del Giappone: il Kinkaku-ji (o Padiglione d’Oro), dal tetto decorato d’oro fino. Costruito nel 1394, fu la residenza dello shogun Yoshimitsu Ashikaga prima di diventare un tempio buddhista, con una bellissima la casa da the che si trova in fondo al giardino.
Visiterete poi il Castello Nijo, impressionante edificio del 1603 costruito per lo shogun Yeyasu Tokugawa, abitato da numerosi suoi successori fino all’abdicazione dell’ultimo di essi nel 1867. È costituito da 5 edifici all’interno di un vasto parco, quasi tutti affrescati da maestri del XVI e XVII secolo. L’intero parco del castello e l’Honmaru sono circondati da muri in pietra e fossati. Infine, il Tempio Kiyomizu, patrimonio UNESCO, dotato di una bellissima terrazza su palafitte, offre una superba veduta sull’intera Kyoto. Il suo nome deriva dalla cascata che si trova all’interno del complesso ed è stato costruito nel 798 per onorare la dea Kannon. La sala principale, che insieme alla “terrazza” è stata costruita senza l’uso di chiodi, ospita una piccola statua degli undici volti, mille Kannon armati.
Terminerete la giornata con una passeggiata nel quartiere di Gion, celebre in tutto il mondo per i suoi locali e case da tè dove è possibile assistere ad autentici spettacolo di intrattenimento delle Geisha.
Cena  libera  e pernottamento in hotel.

9° giorno: Kyoto – Nara – Kyoto
Prima colazione in hotel.
Partenza in pullman per Nara. È un grosso borgo provinciale, impreziosito dalle testimonianze dell’epoca d’oro e da un immenso parco, al cui interno si trovano i templi principali. Il più famoso ed importante del Giappone, Todai-ji, è la maggiore realizzazione artistica della cultura locale, fondato nel 669 e occorsero più di 20 anni e 2 milioni circa di operai, artigiani ed artisti per completarlo. Ospita una gigantesca statua bronzea di Buddha di 16 m di altezza. Visiterete, poi, il Parco dei Cervi: considerati messaggeri divini secondo la dottrina shintoista, vagano liberi da secoli, sono i abituati alla presenza degli umani che offrono loro del cibo preparato appositamente e in vendita in numerose bancarelle locali.
Avrete la speciale opportunità di vivere una “Sushi making experience” ed imparare le abilità necessarie per creare sushi tradizionale giapponese.
Infine, visita poi al santuario Fushimi Inari-Taisha, che offre la suggestiva possibilità di passeggiare tra i sentieri che scorrono sotto centinaia di portali sacri, conosciuti come “Torii”, cancelli rossi del santuario tutti donati dai fedeli.
Rientro in hotel a Kyoto, cena libera e pernottamento.

10° giorno: Kyoto – Osaka
Prima colazione in hotel.
I bagagli saranno spediti direttamente in hotel ad Osaka in giornata (1 bagaglio a persona).
Trasferimento in pullman privato ad Osaka. Visiterete lo spettacolare Castello, uno dei più famosi e iconici del Giappone, la cui costruzione risale al 1583. La struttura principale, in legno pregiato, è caratterizzata da un’imponente torre centrale, circondata da mura, decorata con ornamenti in oro, fossati e diverse porte. Era un centro di potere politico e militare.
Nei pressi del Castello di Osaka si trovano anche bellissimi giardini, come il Nishinomaru Garden, che è noto per i suoi ciliegi in fiore durante la stagione della fioritura dei ciliegi (sakura). I giardini offrono un’atmosfera tranquilla e un’opportunità per una passeggiata rilassante.
Proseguirete poi verso Nanba Dotonbori. Situata lungo il fiume, la zona è famosa per la sua vibrante vita notturna, i ristoranti, i negozi e le attività di intrattenimento. È un paradiso per gli amanti del cibo di strada, potrete gustare alcune delle specialità culinarie di Osaka, come il takoyaki (palle di polpo), okonomiyaki (pancake salato giapponese), kushikatsu (spiedini fritti). Uno dei punti di riferimento culinari è la statua di Glico, un’iconica insegna luminosa a forma di corridore.
Terminerete con la salita sull’Umeda Sky Building. Noto per la sua architettura distintiva, l’edificio è costituito da due torri collegate da un ponte aereo aperto chiamato “The Floating Garden Observatory”. L’osservatorio offre una vista spettacolare.
Pernottamento in hotel.

11° giorno: Osaka – Kansai Airport – Roma
Prima colazione.
Trasferimento in bus privato presso l’aeroporto di Osaka Kansai per le operazioni di imbarco rientro in Italia. Pasti e intrattenimento a bordo.


La quota comprende:

  • Voli di linea  Roma-Tokyo e Osaka-Roma con scalo in classe economica 20 kg bagaglio
  • 9 Pernottamenti in hotel 3* e 4*
  • 9 Prime colazioni in hotel
  • 1 cena tipica in Ryokan tradizionale
  • 1 notte in Ryokan tradizionale
  • Auricolari per tutta la durata del tour
  • Treni e trasporti pubblici menzionati nell’itinerario
  • Visite con bus privato come da programma con guida parlante italiano
  • Ingressi a templi, castelli e giardini come da programma
  • 1 router Wifi per l’accompagnatore (potrà collegare fino a 5 dispositivi in contemporanea)
  • Cerimonia del tè a Kanazawa
  • Sushi Making Experience
  • Trasferimento bagagli Tokyo – Kyoto incluso (1 PC PP) con arrivo in giornata
  • Trasferimento bagagli Kyoto – Osaka incluso (1 PC PP)
  • Nohi bus Kanazawa – Shirakawa – Takayama
  • Assicurazione medico e bagaglio
  • Assicurazione ANNULLAMENTO VIAGGIO CHE COPRE INTERO VALORE DEL COSTO
  • Kit da Viaggio

La quota non comprende:

  • Tasse aeroportuali pari ad € 400,00 soggette a riconferma
  • Local city tax
  • Spese extra di carattere personale
  • Bevande ai pasti
  • Eventuali mance e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”
Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi