Genti e Paesi

Associazione Culturale

CAPODANNO RIVIERA ADRIATICA

Data

30 Dic 2023 - 02 Gen 2024

           

30 dicembre 2023 – 2 gennaio 2024
Quota di partecipazione € 590,00 + e 15,00 tessera associativa
Supplemento singola € 50,00

La Riviera Adriatica deve la sua fama non soltanto al divertimento, il mare e la buona cucina. Infatti, il suo entroterra offre veri e propri pezzi di storia tra castelli e città medievali, inseriti in paesaggi mozzafiato tra il mare e la montagna che scoprirete in questo Capodanno pieno di arte e storia.
Da oltre 160 anni Rimini è meta di vacanzieri, un territorio famoso per le sue spiagge, ma anche per i suoi 2000 anni di storia e un piccolo scrigno d’arte.
San Marino un territorio ricco di fascino per la sua antica storia di libertà e di bellezze culturali.
Il Castello di Gradara, di origine medievale e appartenuto ai Malatesta, è negli annali della storia per l’Amore di Paolo e
Francesca, reso immortale da Dante nel suo V Canto dell’Inferno.
Urbino fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l’eredità architettonica, dal 1998 patrimonio UNESCO.
Santarcangelo di Romagna, conosciuta per la sua forte identità romagnola e l’atmosfera di grande borgo, per la sua bellezza architettonica fatta di nobili palazzi, case borghigiane, vicoli e piazzette che le hanno conferito il titolo di Città d’Arte.


1° giorno: Roma – Gradara – Rimini
Partenza in mattinata da Roma.
Pranzo libero lungo il percorso.
Arrivo nel primo pomeriggio a Gradara. La cittadina è stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia, inoltre è stata proclamata “Borgo dei borghi 2018”. La sua storia è strettamente legata alle vicissitudini del suo castello, soggetto nei secoli al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza, Della Rovere e dei Mosca. Visita guidata del rinomato Castello di Gradara.
A seguire trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: San Marino
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e visita guidata di San Marino. La Serenissima Repubblica di San Marino è situata al confine tra le regioni Emilia-Romagna e Marche. Ha origini antichissime, tanto da essere considerata la più antica repubblica del mondo ancora esistente, al centro del quale si erge il monte Titano, dal 2008 patrimonio Unesco.  La visita inizia dalla Porta di San Francesco, detta anche Porta del Paese, per accedere alle varie Piazzette, dove anticamente si allestiva il mercato. Procederete lungo gli antichi vicoli, fino ad arrivare alla Piazza della Libertà, con il Palazzo del Governo, sede del potere. Da qui una bellissima vista del mare e di tutte le colline vi travolgerà. Proseguirete poi verso la Basilica di San Marino, edificata sul medesimo luogo dove sorgeva l’antica Pieve sammarinese.
Al termine della visita guidata, pranzo libero.
Dopo pranzo, breve tempo a disposizione per lo shopping prima del rientro in hotel.
Cenone e Veglione di Capodanno in hotel.

3° giorno: Rimini – Cesenatico – Sant’Arcangelo di Romagna
Prima colazione in hotel.
Trasferimento sul lungomare di Rimini per visitare i tradizionali presepi di sabbia giganti.
A seguire trasferimento a Cesenatico, per ammirare il presepe ospitato dalle barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, sul Porto Canale Leonardesco. La tradizione dura ormai da decenni, dalla seconda metà degli anni Ottanta, frutto dell’ingegno, della fantasia e della creatività degli artisti Mino Savadori, Maurizio Bertoni e Tinin Mantegazza.
A seguire trasferimento a Sant’Arcangelo di Romagna per un pranzo tipico romagnolo.
Dopo pranzo tempo libero a disposizione per passeggiare tra le vie dell’antico borgo medievale di Sant’Arcangelo. Suggerita la visita alle misteriose grotte di Sant’Arcangelo, un tempo utilizzate come deposito di derrate alimentari; l’enigma è tuttora irrisolto in quanto si parla anche di tombe etrusche, grotte paleocristiane e sacelli per il culto orientale del Dio Mitra.
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: Urbino – Roma
Prima colazione in hotel.
Trasferimento a Urbino. Visita guidata del centro storico, culla del primo Rinascimento italiano. Ingresso alla Casa di Raffaello, dove nacque nel 1483: acquistata dal padre Giovanni Santi umanista, poeta e pittore alla corte dei Montefeltro, è una modesta dimora che custodisce un piccolo affresco attribuito al giovane Raffaello, la “Madonna di Casa Santi”. Proseguimento con la visita del Palazzo Ducale, che ospita la Galleria Nazionale delle Marche, dove sono esposte opere assolute quali il “Ritratto di gentildonna” detta “la Muta” (Raffaello), la “Flagellazione” e la “Madonna di Senigallia” (Piero della Francesca), la “Città ideale” (già attribuita a L. Laurana), dipinti e sculture dal XIII al XVIII secolo e lo Studiolo del Duca, l’ambiente più intimo del Palazzo voluto da Federico di Montefeltro, capolavoro unico ricco di intarsi in legno.
Al termine delle visite partenza per Roma.
Pranzo libero lungo il percorso e arrivo a Roma nel tardo pomeriggio.


La quota comprende:

  • Viaggio e tour in pullman G.T. privato da Roma
  • Pernottamenti all’Hotel Blumen 3* (Viserba – Rimini), con trattamento di mezza pensione in hotel (1/2
    acqua e ¼ vino inclusi)
  • Cenone/Veglione di Capodanno con brindisi di mezzanotte
  • 1 pranzo tipico a Sant’Arcangelo di Romagna
  • Visite guidate a Gradara, San Marino e Urbino
  • Assicurazione medico-bagaglio valida per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnatore

La quota non comprende:

  • Assicurazione annullamento € 29,00
  • Biglietti ingressi € 20,00: Castello Gradara, Palazzo Ducale e Casa di Raffaello (Urbino)
  • Tassa di soggiorno € 6,00 da pagare in loco
  • Quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi