Genti e Paesi

Associazione Culturale

CAPODANNO NELLE ANTICHE TERRE VENETE

Data

30 Dic 2023 - 03 Gen 2024

         

30 dicembre 2023 – 3 gennaio 2024
Quota di partecipazione € 890,00 + € 15,00 tessera associativa
Supplemento singola € 200,00

Venezia e la via del prosecco


PROGRAMMA:

1° giorno: Roma – Arquà Petrarca – Treviso
Incontro dei partecipanti in Piazzale dei Partigiani (davanti la stazione Ostiense) alle ore 07.00.
Pranzo libero in corso di viaggio.
Arrivo ad Arquà Petrarca, uno dei Borghi più belli d’Italia sui colli Euganei. Di origini preistoriche, il borgo esisteva già in età barbarica si trovava su una linea difensiva che si congiungeva la Rocca di Monselice, centro della locale giurisdizione politico amministrativa longobarda. Nel 1364 Francesco Petrarca conobbe Arquà, mentre soggiornava ad Abano per sottoporsi alle cure termali prescrittegli per la scabbia. Pochi anni dopo ottenne delle terre ad Arquà, dove decise di stabilirsi (possibilità facoltativa di visitare casa Petrarca).
Nel tardo pomeriggio proseguimento in pullman alla volta di Treviso.
Sistemazione in Hotel e Cena .

2° giorno: Treviso – Maser – Asolo – Treviso
Dopo la colazione, si effettuerà alle ore 10.00 una visita a Villa Barbaro a Maser, capolavoro del Palladio.
Pranzo ad Asolo.
Nel pomeriggio visita di Asolo: nel cuore del Veneto, è un’incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, in cui poter vivere le vostre passioni tra itinerari naturalistici e prelibatezze enogastronomiche. La Rocca è il suo simbolo e domina il paesaggio dalla vetta del Monte Ricco, offrendo una vista spettacolare. Da qui si scorge il centro storico della città: piazza Garibaldi con la fontana cinquecentesca, il Castello, che ospita oggi il Teatro Duse, e l’antichissima Cattedrale, che custodisce la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto. Da visitare anche il Museo Civico, all’interno del quattrocentesco Palazzo della Ragione, la cinquecentesca Villa degli Armeni e la prestigiosa sede del Comune, Palazzo Beltramini. La Torre Civica, o dell’Orologio, è una delle quattro torri del Castello di Asolo. L’edificio difensivo, noto dalle fonti a partire dal X secolo, sorge su uno sperone roccioso posto a sud-ovest delle colline asolane.
Al termine rientro in Hotel e cena.

3° Giorno: Treviso – Le vie del Prosecco – Piave – Follina
Dopo la colazione, si effettuerà una passeggiata guidata per le vie del centro storico di Treviso. Il cuore della città e luogo di incontro è piazza dei Signori, con il suo Palazzo dei Trecento e l’elegante Loggia Dei Cavalieri. I due fiumi, Sile e Cagnan, s’insinuano tra le vie e donano un fascino unico al centro racchiuso dalle antichissime mura. Le case porticate, con le belle facciate affrescate, si riflettono sul canale dei Buranelli e l’Isola della Pescheria, creata nel fiume per ospitare il mercato del pesce. Monumento notevole è il Duomo: all’interno la Cappella Malchiostro, gli affreschi del Pordenone e la pala con l’Annunciazione del Tiziano.
Pranzo in Hotel.
A seguire visita dei luoghi della Grande Guerra: il fiume Piave e l’Abbazia di Follina con il suo chiostro romanico, nonché la Valle del Prosecco, chiamata la Conca d’Oro con possibilità di acquisto dei prodotti in cantina.
Al termine della visita, rientro in Hotel e cena.

4° Giorno: Treviso – Venezia
Dopo la prima colazione, trasferimento in pullman alla Stazione ferroviaria e partenza per Venezia in treno. Visita guidata nei luoghi principali e più suggestivi: Rialto; piazza San Marco, il salotto più elegante d’Europa; la Basilica di San Marco, con i suoi cinque portali e i decori di marmi e mosaici che anticipano lo sfarzo e la ricchezza degli interni, e il suo campanile; il Palazzo Ducale, simbolo dei tempi d’oro della Serenissima; la Torre dei Mori, più nota come Torre dell’Orologio. Attraversando il famoso Ponte dei Sospiri, da dove si gode una meravigliosa veduta sulla laguna, arriverete nel sestiere Castello, ricco di capolavori architettonici e artistici, come la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, quella di San Zaccaria e la chiesa di San Giovanni in Bragora.
Sosta per il pranzo in autonomia e pomeriggio libero a disposizione.
Alle ore 17:00 aperitivo a Palazzo Giovanelli, edificio cinquecentesco con una splendida vista sul Canal Grande.
Al termine passeggiata per raggiungere la Stazione di Santa Lucia.
Rientro a Treviso in hotel. In serata Cenone e Veglione di Capodanno con musica dal vivo.

5° Giorno: Treviso – Roma
Dopo la prima colazione, partenza per il Brenta.
Visita guidata di Villa Foscari, detta La Malcontenta, una delle più belle ville Venete e patrimonio UNESCO. Progettata da Andrea Palladio nel 1559 a Malcontenta, località in prossimità di Mira, lungo il Naviglio del Brenta, per i fratelli Nicolò e Alvise Foscari, appartenenti a una delle famiglie più potenti della Repubblica di Venezia. La residenza ha un carattere maestoso, quasi regale, cui contribuisce la decorazione interna, opera di Giovanni Battista Zelotti e di Battista Franco.
Al termine proseguimento per Roma. Pranzo libero in autostrada. Arrivo in serata.


La quota comprende:

  • Viaggio in pullman G/T
  • Trattamento 1/2 pensione in Hotel Bolognese 4* di Treviso o similari
  • Visite guidate come da programma
  • Pranzo de 1° gennaio in Hotel
  • Pranzo del 2 Gennaio in ristorante.

La quota non comprende:

  • Assicurazione medica € 40,00
  • Polizza annullamento
  • Gli ingressi ai siti da visitare (da pagare direttamente in loco)
  • le bevande (escluse quelle previste ai pasti)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Tags:

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Info corsi