30 dicembre 2023 – 2 gennaio 2024
Quota di partecipazione € 530,00 + € 15,00 tessera associativa
Supplemento singola € 90,00
PROGRAMMA
1° GIORNO: Roma – Bari Vecchia – Bisceglie
Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Bari.
Pranzo libero e visita guidata di Bari Vecchia nel clima festoso in onore di S. Nicola, il santa Klaus che tutti aspettano nel suggestivo centro addobbato da luci e colori.
Visita del cuore cittadino con la Cattedrale di San Nicola, Piazza del Ferrarese e tutto il bel centro storico, tra vicoli e improvvisi slarghi che affacciano sul mare.
Tempo libero nel centro storico. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento
2° GIORNO: Castel del Monte – Trani
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Castel del Monte, il monumento nazionale più visitato del Sud Italia. Il Castello ottagonale, costruito dall’imperatore Federico II è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1996. Si ammireranno gli esterni del castello e il paesaggio mozzafiato della Murgia, l’ambientazione del monumento in una posizione di controllo e la sua forma insolita. Affascinante la quantità di riferimenti matematici, astronomici e geometrici che questo monumento offre e l’atmosfera medievale unica all’interno del Castello realizzato con la tipica pietra calcarea pugliese.
Rientro in pranzo.
Nel pomeriggio, escursione alla vicina Trani per una visita guidata nel cuore della bella cittadina e alla sua splendida cattedrale romanica sul mare definita la più bella della Puglia.
Lungo il porto sarà possibile inoltrarsi nel centro storico visitando l’antica Giudecca, dove sorgono la Chiesa di Santa Maria di Scolanova e la chiesa di Sant’ Anna, un tempo sinagoghe.
Al termine delle visite rientro in hotel, cenone e veglione di fine anno con musica dal vivo. Pernottamento.
3° GIORNO: Andria
Prima colazione in hotel, mattinata libera.
Pranzo di Capodanno.
Pomeriggio partenza per la visita guidata di Andria, città dalle antiche origini e tradizioni, testimoniate dalle stupende Chiese dai magnifici campanili, tra i caratteristici vicoli, le edicole sacre e i palazzi nobiliari del centro storico, la rinascimentale Chiesa di Santa Maria di Porta Santa , la Chiesa di Sant’Agostino, costruita dai Cavalieri Teutonici nel 1200, la Porta S. Andrea, unica superstite delle quattro del periodo medievale, la Torre dell’Orologio, la Chiesa di San Francesco, con i suoi portali gotici e il campanile barocco e, dulcis in fundo, il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: Barletta – Rientro in sede
Prima colazione in hotel.
Partenza per la visita guidata di Barletta: la cittadina famosa per la “Disfida”, vanta la presenza, del grande Castello normanno-svevo-angioino-aragonese; a poca distanza da qui, sono visitabili la Cattedrale, in stile romanico-pugliese, la Cantina della Disfida, dove nacque la sfida tra 13 cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca e 13 cavalieri francesi, la Pinacoteca De Nittis, presso Palazzo La Marra.
Non lontano si trova il “Colosso”, gigantesca statua bronzea raffigurante un imperatore romano, ritrovata sulle sponde barlettane in seguito ad un naufragio.
Rientro in hotel e pranzo e partenza per il rientro in sede.
La quota comprende
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel Villa 4*superior
- Trattamento di pensione completa
- Gran Cenone con musica dal vivo e balli
- Speciale pranzo di Capodanno
- Bevande ai pasti
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione medico-bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende
- Eventuale tassa di soggiorno
- Tutti gli ingressi previsti
- Mance e facchinaggio
- Auricolari, assicurazione annullamento facoltativa Euro 30,00
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”