29 dicembre 2023 – 1 gennaio 2024
Quota di partecipazione € 480,00 + € 15,00 tessera associativa
Supplemento singola € 45,00 a notte
PROGRAMMA:
1° giorno: Roma – Caserta – Paestum – Agropoli
Ritrovo dei partecipanti in ora e luogo da definire.
Partenza in pullman G.T. per la visita libera della Reggia di Caserta. Tempo a disposizione per ammirare i fantastici giardini o le incantevoli sale della Reggia, fortemente voluta da Carlo III di Borbone e progettata e realizzata dall’architetto Vanvitelli.
Al termine partenza per Paestum, arrivo al villaggio, pranzo e sistemazioni nelle camere riservate.
Pomeriggio partenza per visita libera della cittadina di Agropoli, importante centro costiero situato nel Cilento, alle
porte occidentali del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sorge su una rupe che affaccia sul porto, da cui deriva il toponimo cittadino di Acropolis (“città posta in alto”).
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: Paestum – Salerno
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza per la visita guidata del sito archeologico di Paestum. Antica città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima ad Atena ed Era. Dopo la sua conquista da parte dei Lucani venne chiamata Paistom, per poi assumere, sotto i Romani, il nome di Paestum. L’estensione del suo abitato è ancora oggi ben riconoscibile, racchiuso dalle sue mura greche, così come modificate in epoca lucana e poi romana. È situata nella piana del Sele, vicino al litorale, nel golfo di Salerno.
Pranzo in hotel.
Nel pomeriggio visita libera della città di Salerno, dove si potranno ammirare le fantastiche luminarie sparse per tutto il centro storico ricco di negozi e allegria.
In tarda serata rientro in hotel, cena e pernottamento
3° giorno: Paestum – Certosa di Padula – Teggiano
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza per la visita guidata della Certosa di Padula, conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo. È la prima sorta in Campania e si estende su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa. Uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del sud Italia, nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa. Dal 1957 ospita il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale e nel 1998 è stata dichiarata patrimonio UNESCO.
Al termine trasferimento per la visita libera del borgo di Teggiano. Uno dei centri storici medievali più belli e importanti di tutta la provincia di Salerno, situato sul Vallo di Diano. Il centro storico presenta 13 chiese ed è dominato dall’imponente castello Macchiaroli, un tempo roccaforte della famiglia Sanseverino.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio rientro in hotel per prepararsi al fantastico Cenone e Veglione di fine anno e pernottamento.
4° giorno: Paestum – Castellabate – Paestum – Roma
Prima colazione in hotel.
In mattinata partenza per visita libera di Castellabate. È un antico borgo di origini medioevali, rientra nei “borghi più belli d’Italia” ed è patrimonio UNESCO. La città, situata a circa 300 metri sul livello del mare, è caratterizzata da strette vie acciottolate, edifici antichi che nascondono eleganti cortili e terrazze che sanno regalare paesaggi stupendi. Visitarla è come fare un viaggio nel tempo dato che questa località, dove la vita trascorre ancora con ritmi lenti, è riuscita a mantenere intatta negli anni il suo fascino. Per chi lo desidera vi è la possibilità di assistere alla SS. Messa di inizio anno alla Basilica Pontificia Santa Maria De Gulia.
Rientro in villaggio per il pranzo di Capodanno.
Nel pomeriggio partenza per Roma, arrivo previsto in serata.
La quota comprende:
- Viaggio in pullman G. T.
- Sistema presso Hotel Acqua di Venere 4* a Paestum
- I pasti, come da programma, con bevande (1/2 acqua e 1/4 vino)
- Cenone e veglione di Capodanno
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
- Quota d’iscrizione
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione contro annullamento, € 30,00
- Ingresso alla Reggia di Caserta, alla Certosa di Padula e agli scavi di Paestum e/o altri musei o siti archeologici anche se indicato in programma
- Tassa di soggiorno da pagare in loco
- Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.