BERGAMO & BRESCIA – CAPITALI DELLE CULTURA 2023
Quote di partecipazione:
- QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 395.00 + € 15.00 TESSERA ASSOCIATIVA
- Supplemento camera singola: € 60.00
- Supplemento assicurazione annullamento (facoltativa): € 20.00
PROGRAMMA:
1° GIORNO:
ROMA- FONTANELLATO – BOARIO TERME
- Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Fontanellato. Pranzo libero lungo il percorso.
- Arrivo e visita guidata alla Rocca Sanvitale di Fontanellato. La rocca, appartenuta alla famiglia Sanvitale dalla fine del Trecento al 1948, ospita diverse opere e testimonianze storiche di assoluto pregio, prima tra tutte la stanza decorata dal giovane Parmigianino prima della sua partenza per Roma.
- La piccola stanza decorata dal Parmigianino trae ispirazione dal racconto del mito di Diana e Atteone contenuto nel III libro delle Metamorfosi del poeta latino Ovidio. Nella decorazione della stanza si trovano tuttavia particolari assenti nella fonte letteraria.
- La Rocca ospita mobilio del Cinque, Sei, Sette Ottocento e la curiosa “Camera ottica”, una piccola camera ove, grazie ad un ingegnoso sistema di lenti e di prismi, è possibile curiosare stando segretamente nascosti sulla piazza esterna.
- Al termine delle visite, trasferimento a Boario Terme, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
2° GIORNO:
LAGO D’ISEO
- Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Iseo.
- Nel centro storico di Iseo vedremo il primo monumento in Italia dedicato a Garibaldi, il castello della nobile famiglia Oldofredi, il Castello, la pieve romanica di Sant’Andrea, l’Oratorio di San Silvestro e la Danza macabra, l’Arsenale veneto, per concludere sul lungolago.
- Pranzo libero.
- Nel pomeriggio escursione in battello e giro delle tre isole:
Montisola, la più grande, riconosciuta nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia; l’Isola di Loreto, caratterizzata dalla presenza di un piccolo castello neogotico circondato da un giardino lussureggiante; l’Isola di San Paolo, protagonista, nel 2016, dell´installazione “The Floating Piers” dell’artista di Land-Art Christo. - Il viaggio in battello intorno alle tre isole è una delle esperienze più coinvolgenti che il Lago d’Iseo possa offrire.
- Nel piccolo borgo di Peschiera Maraglio scopriremo le tradizioni legate alla produzione delle reti da pesca e alla costruzione del “naet”, imbarcazione tipica dei pescatori.
- Visita guidata al Museo del pescatore e alla chiesa di San Michele Arcangelo, con sculture lignee dei Boscaì e dei Fantoni.
- Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO:
BERGAMO – BRESCIA CAPITALI DELLA CULTURA 2023
- Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Bergamo: Piazza Vecchia, la piazza centrale della Città alta, centro del potere in età veneta e sede di importanti palazzi come il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà e il Palazzo Nuovo; Piazza Duomo, cuore religioso della città con la Cattedrale di Sant’Alessandro*, la basilica di Santa Maria Maggiore, la cappella Colleoni. Pranzo degustazione presso azienda vinicola Franciacorta.
- Nel pomeriggio visita guidata di Brescia: la parte romana e longobarda con il Capitolium, Piazza del Foro, il Teatro Romano e la quarta cella del santuario repubblicano, unico in tutta l’Italia settentrionale Visita del Duomo Vecchio, Duomo Nuovo, Palazzo Broletto, Piazza Loggia, maggiore testimonianza della dominazione veneta a Brescia con il palazzo della Loggia, il Sacro Monte di pietà, sulla cui facciata sono state murate nel XV secolo molte lapidi romane e l’orologio astronomico.
- Visita della Chiesa San Giovanni Evangelista per ammirare la Celebre Cappella affrescata da Romanino e Moretto.
- Rientro in hotel, cena e pernottamento
4° GIORNO:
MODENA – RIENTRO IN SEDE
- Prima colazione in hotel, partenza per Modena e visita guidata: una città antica e regale, sede vescovile e per ben due secoli e mezzo capitale del ducato d’Este.
- Modena è diventata una delle città più ricche ed avanzate d’Europa. Un luogo dove rilassarsi tra lunghi chilometri di piste ciclabili, cinema, biblioteche, centri culturali, bar e caffetterie.
- Per non parlare del patrimonio artistico: la chiesa di San Vincenzo, la chiesa di Santa Maria della Pomposa, la chiesa di Sant’Agostino e tante altre. Il Palazzo ducale e il Palazzo comunale con il suo splendido porticato sulla Piazza Grande.
- Partenza per il rientro in sede con pranzo libero lungo il percorso.
La quota comprende:
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel Aprica a Bario Terme o similare
- Trattamento di mezza pensione
- Pranzo degustazione presso azienda vinicola
- Ingresso al castello di Fontanellato
- Giro isola in battello lago d’Iseo
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione medico-bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende:
- Eventuale tassa di soggiorno
- Tutti gli ingressi non specificati
- Mance e facchinaggio
- Assicurazione annullamento facoltativa € 20.00
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”