Domenica 19 novembre 2023
Visita guidata ore 15:30
Via Barlassina 1
Il Casale di Malborghetto si trova poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica. L’edificio ha inglobato un arco quadrifronte del IV secolo d.C., probabilmente fatto erigere in onore di Costantino per celebrare la sua vittoria. Qui era infatti avvenuto uno degli eventi più importanti della discesa di Costantino: secondo la tradizione cristiana, in questo luogo aveva visto al tramonto nel cielo una croce e durante il sonno era stato avvertito di iniziare la battaglia. Il giorno seguente, il 28 ottobre del 312, l’esercito romano viene sconfitto e lo stesso Massenzio muore.
Nel corso del tempo l’arco ha subito numerose trasformazioni sia strutturali che funzionali. Nell’ XI secolo diventa chiesa fortificata, e nel XIII viene inserito nella cinta muraria di un castrum. Trasformato in casale e circondato dalle rovine del Borgo, prese da allora il nome di Malborghetto o Borghettaccio.
Nel 1567 l’edificio venne restaurato dallo speziale milanese Costantino Petrasanta e poi nel XVIII secolo adattato a Stazione di Mezza Posta, fino a quando è stato soppresso da papa Pio VI.
Tornato ad essere un semplice casale, oggi ospita un Antiquarium con i ritrovamenti più rilevanti della Via Flaminia.
Ingresso gratuito, costo guida € 10,00.
Prenotazione obbligatoria!