Sabato 27 gennaio 2024
Visiterete l’interno della più antica farmacia di Roma e d’Europa, un piccolo gioiello nel Rione Trastevere: la Spezieria di Santa Maria della Scala.
La Spezieria è nata nel Cinquecento per uso interno del convento dei Carmelitani Scalzi, annesso all’omonima chiesa, per coltivare, preparare e vendere i loro medicamenti, ed è stata gestita dall’ordine fino al 1954, anno di chiusura. Grazie alla sua collocazione strategica, la farmacia era frequentata da cardinali, principi e persino dai pontefici.
Nel Settecento la spezieria divenne anche un luogo di formazione, uno spazio in cui si insegnavano le proprietà delle piante e si provvedeva alla compilazione degli erbari e alla catalogazione scientifica dei farmaci. Durante la Repubblica romana, fu addirittura adibita a ospedale per assistere i soldati rimasti feriti.
Varcando il suo ingresso, si entra in un mondo fatto di frantoi, mortai e alambicchi, vasi, maioliche e strumenti antichi per pesare i medicinali. Il salone conserva ancora le vetrine e i mobili in legno del Settecento ed è adorno di vari cimeli di grande importanza. Il soffitto è completamente affrescato con, al centro, lo stemma dei Carmelitani.
Appuntamento alle ore 16:45 in piazza della Scala 23.
Costo biglietto + visita guidata € 15,00
Prenotazione obbligatoria, posti limitati (massimo 19 persone)!