
TEATRO: TEATRO PER BAMBINI
Premessa:
- attraverso il gioco, lettura di fiabe, cartelloni ,intendo creare un ambiente
- stimolo capace di mettere i bambini nelle condizioni di imparare ad imparare
- Le fiabe e le favole, non solo, sono la chiave d’accesso alla fantasia, ma rappresentano anche una specie di vademecum per la vita, per capire la differenza tra il bene il male e per apprendere i valori universali, come l’amore e il rispetto per gli altri
- Attraverso questo si passa poi alla pratica teatrale
- Attraverso il racconto di una favola possiamo creare un progetto
- teatro rivolto a tutti i bambini. La pratica teatrale, con i suoi giochi e le sue dinamiche di relazione, aiuta il bambino ad ampliare ed estendere le sue qualità espressive, la sua socialità e la sua capacità di relazione. I percorsi da me attuati e sviluppati guidano l’immaginario del bambino non solo alla scoperta di mondi fantastici ,ma sfruttano la narrazione ed il presupposto fantastico per approfondire temi scientifici, argomenti storici di educazione all’ambiente di educazione civica
La narrazione di una favola sarà il pretesto per sviluppare ed approfondire, in modo propedeutico e tramite giochi teatrali argomenti quali:
- l’espressione corporea; insegnamento della conoscenza del proprio corpo;
- la respirazione; tecniche di respirazione sotto forma di gioco;
- la mimesi; l’essenza dell’arte intesa come imitazione della realtà ;
- l’interazione musicale; insegnamento della reciprocità utilizzando il flauto come mezzo
- l’improvvisazione;
- il raccontare
- l’introspezione
allo scopo di:
- prendere coscienza delle proprie capacità espressive attraverso il gioco teatrale;
- incentivare socializzazione e capacità di relazione dei singoli e del gruppo;
- valorizzare la diversità come fonte di originalità ;
- potenziare l’espressività verbale e corporea;
- incentivare la fiducia in se stessi e l’autostima tramite un esperienza collettiva positiva e gratificante;
- favorire esperienze di manipolazione;
- acquisire il concetto di successione temporale;
- cogliere il valore dell’amore, dell’amicizia e della solidarietà;
- sviluppare i processi di identificazione e di proiezione con personaggi fantastici;
- esorcizzare le paure.
N.B. Prima lezione gratuita e possibilità di fare una lezione di prova
Numero di lezioni
29
Durata di ogni lezione (Ore)
1.50
Numero totale delle ore
43.5
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 285.00
Giorno della settimana:
martedì
Orario:
16:30
—
18:00
Date di inizio del corso
- martedì, 23 Gennaio 2024
CHIEDI DISPONIBILITÀ
Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758
+39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.