STORIA DELL’ARTE: DAL POST IMPRESSIONISMO ALLE AVANGUARDIE
Dalla metà del Settecento, attraverso la spinta della Rivoluzione Industriale, si attua un mutamento radicale nel modo di vivere dell’umanità, immettendola in un nuovo mondo: la modernità. Il corso propone un viaggio nei nuovi temi che emergono nell’arte, grazie alla Rivoluzione Industriale, partendo dal Post-Impressionismo di fine Ottocento per approdare allo sconvolgimento prodotto dalla modernità espresso nelle Avanguardie storiche del Novecento.
PROGRAMMA
1 lezione introduttiva: verrà affrontato il contesto storico, filosofico e culturale del momento del passaggio dal XIX al XX secolo caratterizzato dalla crisi del Positivismo, dalla perdita delle certezze tradizionali, dal pessimismo di Schopenhauer e Nietzsche
2 lezione Il Post-Impressionismo
3 lezione L’Italia Post-Unitaria
4 lezione Il Disagio Esistenziale e la secessione viennese
5 lezione L’Espressionismo
6 lezione Il Cavaliere Azzurro e la nascita dell’Astrattismo
7 lezione Il Cubismo, il Futurismo e la Metafisica
8 lezione Il Dadaismo e il Surrealismo
9 lezione Il Raggiamo, Costruttivismo, il Suprematismo, il Neoplsticismo e il Bauhaus
10 lezione Conclusione: l’ultima lezione sarà dedicata a riallacciare le diverse correnti analizzate, portando l’attenzione verso artisti al di fuori del Surrealismo, come Chagall, ma anche a mettere in chiara luce il nuovo assetto delle correnti avanguardiste.