1ª LEZIONE
Cosa si intende per significato di opera d’arte; le differenze tra un’opera d’arte e ad esempio un manufatto artistico; inizieremo anche a scoprire cosa di nasconde davanti e dietro un’opera d’arte e quale sia stato, ed in certi casi ancora sia, il potere delle immagini.
2ª LEZIONE
Cominceremo a scoprire quale sia la corretta cronologia del tempo dell’arte, degli stili, dei vocaboli artistici più in uso, delle fonti artistiche più usate nella letteratura artistica. Cominceremo anche ad enumerare quali sono i punti fondamentali da considerare e da esaminare per imparare a leggere contemporaneamente un’opera pittorica, scultorea ed architettonica.
3ª e 4ª LEZIONE
Entreremo nel vivo della letteratura di alcune tra le più divine opere d’arte pittorica. (La Primavera del Botticelli, l’Ultima cena di Leonardo, la Vocazione di S. Matteo da Caravaggio, ecc..)
5ª e 6ª LEZIONE
Leggeremo le opere d’arte sopra citate e non solo anche analizzandole da un nuovo punti di vista, quello iconografico ed iconologico strumenti di lettura molto interessanti e significativi per entrare in una letteratura più approfondita dell’opera d’arte stessa. Inizialmente spiegheremo i punti essenziali di queste due discipline e gli studiosi più importanti che le resero celebri.
7ª LEZIONE
Saranno spiegate alcune tra le più importanti tecniche artistiche.
8ª LEZIONE, 9ª E 10ª LEZIONE
Ci dedicheremo per completezza alla lettura di opere scultoree e architettoniche.