
STORIA DELL´ARTE ANTICA
Per capire veramente qualsiasi fenomeno artistico del mondo occidentale a partire dalla fase storica alto-medioevale è fondamentale la conoscenza dei canoni dell’arte antica. Il corso prevede una serie di lezioni dedicate alle magnifiche espressioni figurative di alcune delle grandi civiltà del passato che si affacciavano sul bacino del Mediterraneo. Tratteremo di arte e archeologia Greca, Etrusca e Romana. Attraverso l’attento studio di arcaiche sculture, imponenti templi, straordinari affreschi scopriremo il fascino e la storia di questi antichi popoli ai quali tanto dobbiamo della nostra formazione culturale.
PROGRAMMA
- Dal tramonto dell’arte micenea alla nascita dell’arte greca: gli splendidi palazzi di Crosso e Haghia Triada a Creta.
- La corrente artistica orientalizzante ed il suo irradiamento: i motivi decorativi della ceramica protostorica
- La nascita della statuaria monumentale e dell’architettura templare: gli esempi di Agrigento e Selinunte. Gli ordini architettonici dorico, ionico e corinzio. Dall’arcaismo allo stile severo, fino al discobolo di Mirone.
- Il classicismo e la conquista dell’ideale organicità naturalistica: il canone di Policleto e l’arte fidiaca somma espressione dell’Atene dell’età d’oro di Pericle.
- L’arte del IV secolo e l’umanizzazione dell’ideale classico: Prassitele, Skopas, Lisippo. Le scuole pittoriche del IV secolo e del periodo ellenistico.
- I nuovi ideali dell’arte del periodo ellenistico. La fioritura dell’arte etrusca e l’influenza dall’area dell’Egeo e dalla Magna Grecia
- L’espressione artistica nell’ideale del Civis Romanus: pittura trionfale e ritrattistica onoraria romana.
- Le varie correnti del periodo sillano e casariano: originalità e influenza greca nelle grandi opere architettoniche. La pittura romana: i quattro stili pompeiani.
- Il classicismo Augusteo e Giulio Claudio: l’arte nell’età imperiale. La Roma di Augusto e dei suoi successori.
- Dal naturalismo e colorismo Flavio all’arte Adrianea. L’apice della tecnica edilizia romana: il Pantheon.
- Lo splendore della fase antoniniana e l’inizio della visione artistica tardo antica: l’espressionismo.
- Il fasto coloristico dell’espressione Severiana e la visione stereometrica della plastica tetrarchia. Aspetti occidentali e orientali nell’arte costantiniana
Numero di lezioni
10
Durata di ogni lezione (Ore)
1
Numero totale delle ore
10
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 120.00
Giorno della settimana:
venerdì
Orario:
18:00
—
19:00
Date di inizio del corso
- venerdì, 26 Gennaio 2024
CHIEDI DISPONIBILITÀ
Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758
+39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.