
PSICOLOGIA: PSICOLOGIA DELLA MEMORIA E MNEMOTECNICHE
Psicologia della memoria e mnemotecniche
Finalità:
Il corso si propone di far acquisire consapevolezza dei principali meccanismi psicologi alla base del funzionamento della memoria umana; promuovere l’utilizzo di alcune semplici strategie e sviluppare una maggiore padronanza delle potenzialità della propria memoria e delle proprie capacità di apprendimento.
Programma:
La memoria di ognuno è messa alla prova ogni giorno nelle circostanze più varie; dalle piccole dimenticanze e défaillance in cui si incorre nelle incombenze quotidiane, alle situazioni in cui si ha necessità di ritrovare una strada o di orientarsi mentre si è alla guida, a vari contesti di apprendimento e di lavoro e molte altre ancora.
La memoria, tuttavia, non è una dote “misteriosa” alla portata di pochi, ma una preziosa risorsa che è possibile potenziare e imparare a padroneggiare. La sua efficienza non dipende solo dalla quantità di informazioni immagazzinate, ma anche dalla conoscenza che si ha dei processi necessari ad apprendere e ricordare e dalla conseguente capacità di utilizzarli a proprio vantaggio.
A tal fine verranno esaminati i principali studi psicologici svolti sulla memoria umana e le sue varie forme, approfondendo in particolare:
- i meccanismi cognitivi alla base del suo funzionamento,
- le sue connessioni con attenzione, percezione e motivazione;
- l’influenza dell’ansia e di altri stati emotivi.
Verranno quindi analizzati vari contesti applicativi con particolare attenzione:
- al ruolo svolto dalla memoria nell’acquisizione di conoscenze e nella comprensione dei testi;
- all’orientamento spaziale con particolare riferimento alla memoria topografica e alle mappe;
- al ruolo svolto dalla memoria autobiografica sulla costruzione del Sé.
Verranno infine illustrate semplici strategie di apprendimento e alcune mnemotecniche sia visive che verbali.
Il corso intende svolgersi sollecitando una modalità attiva e partecipativa dei discenti coinvolgendoli anche in piccole esercitazioni e sperimentazioni pratiche.
Numero di lezioni
8
Durata di ogni lezione (Ore)
1.50
Numero totale delle ore
12
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 140.00
Giorno della settimana:
martedì
Orario:
19:00
—
20:30
Date di inizio del corso
- martedì, 23 Gennaio 2024
CHIEDI DISPONIBILITÀ
Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758
+39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.