La scelta del cibo, il suo odore e sapore, dove e con chi è consumato sono variabili che possono cambiare non solo da individuo a individuo ma in relazione al contesto, alla cultura, al momento sociale e culturale in cui si vive. Il comportamento alimentare comprende non solo l’atto di nutrirsi, ma anche l’interazione di fattori psicologici, culturali, storici.
Il corso ha l’obiettivo di farci conoscere e scoprire quanti e quali relazioni esistono tra comportamento alimentare e psicologia.
Che cos’è il comportamento alimentare.
Aspetti storici e culturali: il junk food
Cenni di fisiologia: fame e sazietà
Modelli interpretativi psicologici del comportamento alimentare
Psicologia dello sviluppo e alimentazione
L’allattamento e lo svezzamento.
L’immagine corporea e la dieta
Il corpo grasso e magro: il pregiudizio sociale
I disturbi alimentari
Psicologia e Psicoterapia per il supporto alle problematiche alimentari.