Genti e Paesi

Associazione Culturale

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DELLE RELAZIONI

OBIETTIVI

Il Corso intende offrire la possibilità di una riflessione condivisa su aspetti e tematiche che riguardano le peculiarità di ciascuna fase del ciclo di vita, individuale e familiare, e delle relazioni specifiche che le caratterizzano. Lo scopo è di fornire una prospettiva differente e più ampia, fondata sulle conoscenze di tipo psicologico, che consenta una maggiore comprensione della propria condizione esistenziale e delle proprie dinamiche relazionali, fornendo una possibile occasione formativa, attraverso la conoscenza teorica, ma anche di di crescita e cambiamento, tramite la riflessione condivisa e l’ascolto attivo delle esperienze personali che i partecipanti vorranno e potranno comunicare.

CONTENUTI

I contenuti del Corso verteranno principalmente sull’analisi e sulla riflessione rispetto alle caratteristiche specifiche di ogni stadio del ciclo vitale, focalizzando l’attenzione sulla dimensione individuale, attraverso l’analisi delle caratteristiche di ciascuna fase, dal concepimento alla fine della vita, e sulla dimensione relazionale, in particolare sui rapporti che caratterizzano ciascuna fase della vita familiare, dalla costituzione della coppia, al diventare genitori e alla relazione con i figli, con le famiglie d’origine, ecc.

Nel dettaglio si proporranno i seguenti contenuti:

Fasi del ciclo vitale individuale e di coppia:

  1. Le fasi di vita secondo il modello di E. Erikson: opportunità e sfide evolutive
  2. La personalità
  3. Il concepimento: la vita intrauterina: il primo rapporto madre-bambino
  4. La nascita: l’attaccamento nella relazione primaria
  5. Il corpo nella relazione primaria e nello sviluppo dell’identità
  6. La relazione primaria e lo sviluppo dell’autostima e della fiducia in se stessi
  7. Infanzia (0-11 anni): lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale, la vita scolastica, la relazione con i pari.
  8. L’infanzia nella clinica: i disturbi dello sviluppo
  9. Adolescenza (12-20): preadolescenza: i cambiamenti fisici, psicologici, cognitivi, le relazioni con i genitori, con il gruppo dei pari, la vita scolastica; l’adolescenza: la crisi e i compiti evolutivi: il processo di individuazione e separazione, la costruzione dell’identità e l’assunzione del’identità di genere, la relazione con i genitori e lo svincolo, la relazione con i pari, i cambiamenti cognitivi.
  10. L’adolescenza nella clinica: i disturbi alimentari e la relazione con il corpo, le dipendenze,
  11. La prima età adulta (20-30 anni): il bisogno di emancipazione dalla famiglia, l’autoaffermazione, il bisogno di intimità, le relazioni affettive. Lo stress e la gestione dello stress: prendersi cura di sé.
  12. L’età adulta: la costruzione delle relazione di coppia, la generatività, i primi bilanci.
  13. La mezza (50/65): i primi segni di invecchiamento, il pensionamento, il nido vuoto, la crisi e le risorse.
  14. La vecchiaia (65/75…75 e oltre): il cambiamento fisico e le ripercussioni sulla psiche, i cambiamenti cognitivi, le relazioni familiari. Diventare nonni. Invecchiare in salute e invecchiare da malati.
  15. La coppia: la costituzione, dall’innamoramento all’amore, la sessualità, la separazione dalle famiglie di origine, cambiamenti, risorse e possibili crisi. La dipendenza affettiva, la violenza nella coppia, il tradimento come rottura del patto della coppia
  16. La nascita dei figli; dalla relazione coniugale all’assunzione del ruolo genitoriale, cambiamenti, risorse e possibili crisi.
  17. La coppia e i figli piccoli: la relazione genitori-figli nelle prime fasi dello sviluppo infantile.
  18. La coppia e figli adolescenti: gli effetti della crisi adolescenziale e della crisi di mezza età nella relazione genitori-figli.
  19. La relazione genitori-figli adulti: lo svincolo dalla famiglia e la capacità di lasciare andare, le relazioni con le nuore e i generi.
  20. La coppia nell’età senile: la devozione, l’invecchiamento, le malattie, la solitudine, il superamento della vita. Crisi e risorse.

METODOLOGIA

La metodologia utilizzata consiste in lezioni di tipo frontale, attraverso cui si presenteranno i contenuti e si proporranno spunti di riflessione, e momenti di partecipazione attiva dei partecipanti, intesi come occasioni di scambio e condivisione, attraverso i quali è possibile promuovere l’autoriflessione, la consapevolezza delle proprie dinamiche emotive e relazionali e fornire stimoli per il cambiamento e la crescita personale e relazionale.

DESTINATARI

Il Corso è aperto a individui e coppie che intendano acquisire conoscenze e riflettere sulle relazioni che si dispiegano in ogni fase del ciclo vitale, che si preparano a condividere un progetto affettivo, a diventare genitori o che lo sono già e si trovano ad affrontare le inevitabili sfide poste dalla vita di coppia e familiare.

Numero di lezioni
16
Durata di ogni lezione (Ore)
1
Numero totale delle ore
16
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 180.00
Giorno della settimana:
lunedì
Orario:
18:00
19:00
Date di inizio del corso

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Torna in alto

Info corsi