Genti e Paesi

Associazione Culturale

POESIA avanzato

“Uno sguardo vergine sulla realtà: ecco ciò ch’io chiamo poesia”. Edoardo Sanguineti

Cosa è la poesia? La poesia è ovunque se la sappiamo riconoscere.

  • Il linguaggio della poesia e gli altri linguaggi, leggere un testo poetico
  • Elaborazione stilistica ed analisi: esame del testo poetico, dalla struttura al verso.
  • La poesia come documentazione, registrazione, sintesi, traslazione, immagine, suono, ritmo e narrazione.
  • Le figure retoriche e gli altri traslati, immagini e parole prodotte da suoni.
    I valori fonetici e musicali, il testo poetico “ad alta voce”: fare poesia attraverso l’ascolto, la risonanza e l’interferenza della musica.
  • Le figure retoriche di parola e le figure di pensiero: il ruolo dell’immagine e suo potere evocativo, l’arte figurativa e il paesaggio.
  •  Il rapporto contenuto-forma: portare alla luce un’idea. Il senso e il significato.
  • Il verso italiano e la metrica, cenni generali, comprensione e uso.
  • I vari generi poetici, descrizione e individuazione, la poesia civile.
  • L’haiku, l’acrostico, la filastrocca e il limerick, giocare con il verso, con il ritmo e con la parola.
  • Elaborazioni pratiche: letture e discussione
  • Produzione poetica contemporanea italiana e internazionale, la poesia migrante, un nuovo approccio alla lingua poetica, nei contenuti e negli strumenti.
Numero di lezioni
10
Durata di ogni lezione (Ore)
1
Numero totale delle ore
10
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 120.00
Giorno della settimana:
giovedì
Orario:
18:00
19:00
Date di inizio del corso

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Torna in alto

Info corsi