Genti e Paesi

Associazione Culturale

OLIO D’OLIVA (ASSAGGIATORE)

Il corso prevede un programma di 7 lezioni:
e’ strutturato come segue:

  1. – Approccio psico-fisico all’assaggio
    – La percezione sensoriale
    – Presentazione dei pregi e difetti di un olio
  2. – Composizione dell’olio ed importanza economia e salutistica dell’olio
    – Tecniche di trasformazione delle olive
    – Classificazione degli oli
  3. – Attributi positivi di un olio extravergine
    – Gli oli DOP ed IGP
    – Oli italiani e stranieri a confronto
  4. – Come si assaggia un olio e le relative tecniche di degustazione
    – Olio e olivicoltura nel Nord Italia
    – Cenni sulla produzione di qualità e sull’olivicoltura
  5. – Cenni sulle leggi relative alla produzione e commercializzazione di un olio
    – Olivicoltura tradizionale e biologica a confronto
    – Olio e olivicoltura nel Centro Italia
  6. – L’olio extravergine di oliva in cucina
    – Olio e olivicoltura nel Sud Italia e Isole
    – Degustazione di alcune tipologie di oli italiani
Numero di lezioni
7
Durata di ogni lezione (Ore)
1
Numero totale delle ore
7
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 100.00
Giorno della settimana:
lunedì
Orario:
19:00
20:00
Date di inizio del corso

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Torna in alto

Info corsi