Genti e Paesi

Associazione Culturale

LATINO avanzato

Programmazione

Insegnamento Lingua e Letteratura Latina

Obiettivi

Lo studio della lingua latina contribuisce ad arricchire la personalità dell’allievo stimolandone le capacità logiche ed intuitive.Mediante la comparazione con la lingua italiana favorisce l’acquisizione, da parte del discente, di forme di espressione più appropriate e giustificate.Lo studio del latino rappresenta inoltre un punto necessario di partenza nell’opera di storicizzazione delle lingue e nello studio delle strutture linguistiche.

  1. Finalità generali dell’insegnamento del latino, ad un primo approccio.
    Potenziare la capacità di svolgere riflessioni metalinguistiche.
    Avviare all’acquisizione di una competenza ricettiva delle lingue latina. .
    Avviare alla conoscenza di aspetti della civiltà latina attraverso la lettura di testi d’autore.
  2. Obiettivi metodologici
    Acquisire gli strumenti grammaticali per comprendere e tradurre un testo scritto in lingua latina
    Acquisire la consapevolezza dei rapporti tra il latino e l’italiano
    Acquisire, attraverso lo studio rigoroso del sistema linguistico latino, gli strumenti teorici e concettuali per comprendere come “funziona” una lingua
    Acquisire gli elementi essenziali della civiltà latina e la capacità di situare i testi nel contesto storico – culturale di appartenenza

Programma grammatica:

  • Fonetica
  • L’alfabeto e la pronuncia
  • Il sistema fonetico
  • La quantità vocalica e l’accento.
  • Morfologia del nome e del verbo
  • Le cinque declinazioniu e relativa particolarità
  • Aggettivi della prima e seconda classe
  • Pronomi e aggettivi pronominali
  • Coniugazione attiva e passiva dei verbi tematici, coniugazione di Sum e composti, verbi deponenti e semideponenti

Sintassi della frase semplice e del periodo:
Funzioni dei casi
Principali complementi
Proposizioni temporali e causali
Proposizioni finali e completive/ volitive introdotte da ut/ ne
congiuntivo esortativo e imperativo negativo
proposizioni consecutive e completive introdotte da ut/ ut non
cum + congiuntivo
uso del participio e ablativo assoluto
proposizioni infinitive
proposizioni relative e interrogative

Programma di civiltà e letteratura latina:
Elementi di civiltà romana
Studio degli autori più famosi e delle loro opere dall’età arcaica fino alla caduta dell’impero romano.

Numero di lezioni
25
Durata di ogni lezione (Ore)
1.50
Numero totale delle ore
37.5
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 280.00
Giorno della settimana:
lunedì
Orario:
18:00
19:30
Date di inizio del corso

CHIEDI DISPONIBILITÀ

Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri

+39 06 8530 1758
+39 335 464 918

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Torna in alto

Info corsi