Il corso di geologia è indirizzato verso la comprensione dei fenomeni geologici visti nei lori diversi aspetti di interazione con le attività umane passate (geoarcheologia) e presenti (geotecnica, idorgeologia, ecc.). In particolare, saranno affrontate le problematiche legate all’utilizzo delle rocce come pietre da costruzione ed ornamentali, allo sfruttamento delle risorse idriche, alle opere dell’uomo in sotterraneo (cave, gallerie, miniere, ecc.) ed all’aperto (strade, ponti, dighe, ecc.).
Inoltre, verranno evidenziati gli aspetti negativi delle opere dell’uomo sulla componente geologica e, di contro, i fenomeni geologici che possono creare problematiche all’uomo.
Il corso sarà articolato in otto incontri di due ore e prevede visite presso i musei di interesse scientifico e passeggiate nell’area romana.