Il corso è strutturato in modo tale che ad ogni lezione ci sia una parte teorica e una pratica con la predisposizione di piatti che potranno essere degustati dai parteciapanti.
1-Lezione
-Attrezzatura di cucina.
-Preparazione delle zuppe
-Preparazione dei fritti (pastelle e panature,etc..).
2 -Lezione
– I grandi piatti della cucina regionale.
– Presentazione di alcune tra le più famose ricette regionali
– Preparazione di tre primi della tradizione romana.
– Cacio e pepe,carbonara,amatriciana.
3 -Lezione
-Preparazione delle paste fresche fatte a mano:
-Tagliatelle,ravioli,gnocchi.
– Paste secche : le migliori ricette per la loro valorizzazione.
4-Lezione
-Le conserve: tecniche di preparazione.
-Le uova:le ricette più importanti.
-I brodi (carne bollita,i tortellini,etc..)
5-Lezione
– I risotti : tecniche di preparazione e tipologie.
– Preparazione di un risottoi tra i più diffusi.
6-Lezione
Il pesce:
-Sfilettamento.
-Pesce al forno.
-Pesce alla piastra.
– I primi di pesce.
7-Lezione
– Carni:
– Tipologie,preparazioni tecniche di taglio e pulizia.
– Cuocere alla griglia,in tegame.
– Preparazione e degustazione di un piatto di carne alla griglia.
8-Lezione
Carni:
-Preparazione di arrosti e legature; mettere a macerare la selvaggina.
-Tempi di cottura,speziatura e salatura.
-Preparazione e degustazione di un arrosto.
9-Lezione
– Le salse madri.
– Le Torte rustiche.
– Le patate (al forno,tortini,fritte,etc..)
10-Lezione
– Cucina sana e salutistica.
-Tecniche di cottura a vapore,ricette vegetariane e vegane.
-Preparazione di alcuni piatti vegetariani (melanzane alla parmigiana)