Introduzione
Questo corso di chimica sarà strutturato in 10 lezioni e può risultare utile sia per gli studenti liceali, sia per chi si approccia per la prima volta allo studio di tale materia. Non si esclude che possa essere utile anche per un livello più avanzato, soprattutto per le lezioni finali, che verteranno su argomenti più complessi.
Prima lezione
Introduzione allo studio della chimica, definizione di materia. Gli stati di aggregazione, differenza tra miscugli eterogenei ed omogenei. Differenza tra sostanza, soluto e solvente.
Seconda lezione
Spiegazione dell’atomo e della sua struttura, le diverse metodologie per poterla disegnare. Esercitazione pratica per imparare a scrivere il numero di elettroni di un atomo.
Terza lezione
Peso atomico, peso molecolare, mole, massa degli atomi. Svolgimento di esercizi con formule attinenti.
Quarta lezione
Elementi e tavola periodica: tutte le caratteristiche. Divisione in gruppi e periodi.
Quinta lezione
I legami chimici: legame covalente, legame ionico, legame idrogeno, legame metallico.
Sesta lezione
Nomenclatura dei diversi composti, definizione e caratteristiche delle reazionichimiche.
Settima lezione
Il bilanciamento delle reazioni chimiche, esercizi.
Ottava lezione
Soluzioni acide e basiche: tutte le caratteristiche
Nona lezione
Energia e ambiente, chimica dei composti del carbonio
Decima lezione
La chimica nella biologia: le “molecole per la vita”: lipidi, trigliceridi, glucidi, amminoacidi e proteine.