PROGRAMMA
Si premette che nel gioco del Burraco la componente è la fortuna e ha una rilevanza notevole ma se a questa componente si dovesse aggiungere anche l’errore materiale il gioco diventa scialbo creando altresï l’attrito fra i due componenti la coppia. Obiettivo del corso per principianti deve essere quello di avviare i neofiti e spiegare quali siano gli errori macroscopici in cui non devono incorrere.
Va detto in primis che le lezioni successive alle prime vanno espletate direttamente al tavolo da gioco facendo notare ai giocatori errori grossolani o mosse sbagliate che possono portare a vincere o perdere l’incontro. Solo a titolo di esempio per errori grossolani intendo:
Rimanere ad una carta senza avere la canasta;
Rimanere solo con carte poggiate agli avversari;
Rimanere senza spazi utili per poggiare pinelle ecc.
Le primissime lezioni devono essere dirette a capire:
Lo scopo del gioco;
Il valore delle carte;
L’utilizzo migliore delle pinelle e dei Jolly;
La necessità nei limiti del possibile, di memorizzare le carte raccolte sia dagli avversari che dal proprio compagno;
La valutazione dei tempi in cui è possibile scartare una carta che di certo serve al compagno e la valutazione dei tempi in cui si può scartare la carta poggiata all’avversario;
I sistemi di punteggio;
Le differenze comportamentali fra l’incontro in partita libera e l’incontro nel contesto di un torneo, rinviando ad una fase successiva le varie tipologie di torneo effettuabili.