Cenni di astrodinamica e sistemi di riferimento 1
L’astronomia prima di Aristotele
Orientamento sul cielo con riconoscimento ad occhio nudo di: costellazioni e stelle più cospicue
Cenni di astrodinamica e sistemi di riferimento 2
L’astronomia da Aristotele agli arabi
Oggetti sistema solare: Sole, pianeti, terra e luna, asteroidi, comete
Oggetti sistema solare: asteroidi, comete
Ammassi stellari, nebulose e galassie,
L’astronomia da Copernico a Keplero
Osservabilità degli oggetti secondo la loro tipologia. Osservazione visuale con ausilio di strumenti ottici. L’inquinamento luminoso e la ricerca del buio
L’astronomia da Newton al XIX secolo compreso
Tipi di strumenti visuali e loro caratteristiche: binocoli; telescopi a lenti, a specchio, misti
Oculari e altri accessori
Serata dimostrativa con osservazione del cielo con data, luogo ed orario da concordarsi in base alle disponibilità di tutti, docente e allievi (nonché del meteo).