
ANTICHE CIVILTÀ: CULTURA CINESE
Lezione 1
La Cina è davvero vicina? Luoghi comuni e cose da sapere.
– cos’è, dov’è e com’è la Cina
– com’è organizzato lo stato cinese
– l’etnia Han e le minoranze
– “un Paese, due sistemi”: la RPC, Hong Kong e Macao
– feste e tradizioni
Lezione 2
Alla scoperta della lingua cinese.
– pittogrammi, ideogrammi, caratteri o parole?: principi di scrittura del lessico cinese
– cinese mandarino e dialetti: la lingua come strumento d’identità nazionale
– “cavallo non è mamma, mamma non è cavallo”: indicazioni sulla fonetica e linee guida per la corretta pronuncia
– tempi e verbi in cinese, la frase semplice e la costruzione “tema+commento”
Lezione 3
Il Confucianesimo: filosofia, religione o dottrina di stato?
– Confucio e la sua epoca
– i “Dialoghi” e i Cinque classici
– la virtus confuciana: il dao, i riti, umanità e rettitudine
– l’ordine sociale confuciano: la garanzia per la stabilità dell’impero
– Confucio nei secoli
– il sincretismo religioso: Taoismo, Confucianesimo e Buddismo
– Confucio vs. Avatar: perchè la Cina ha bloccato Avatar in favore del Colossal su Confucio? Soft power e neoconfucianesimo
Lezione 4
Il “Grande Timoniere”: Mao Tse-Tung e il Partito Comunista Cinese
– nascita e legittimazzazione del Pcc. La proclamazione della Repubblica Popolare Cinese
– “eliminare i quattro vecchiumi” e “servire le masse”: la Cina durante la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria
– campi di rieducazione, pubbliche accuse e “lotta contro l’ideologia borghese”: l’altra faccia del maoismo
– da grande timoniere a icona pop: il culto della personalità di Mao dagli anni ’30 ad oggi
– “non importa che il gatto sia nero o bianco, l’importante è che riesca a catturare il topo”: la Cina di Deng Xiaoping e l’invenzione del socialismo “con caratteristiche cinesi”
Lezione 5
Arte, commercio e impero: la grandezza della civiltà cinese.
– periodo chunqiu “delle Primavere e degli Autunni”
– la costruzione della Grande Muraglia
– l’esercito di terracotta
– il periodo Han: l’invenzione della carta e l’apertura della Via della Seta
– poesia, pittura, arte e invenzione della stampa: il periodo d’oro dell’arte cinese sotto i Tang
– l’opera di Pechino
Lezione 6
L’arte cinese moderna e contemporanea.
– dalla ricerca delle radici alla letteratura delle cicatrici: intellettuali, artisti e scrittori si leccano le ferite nel post-mao
– il cinema cinese: le sei generazioni e i grandi registi
– la nuova fotografia cinese
– l’internazionalizzazione dell’arte cinese moderna e contemporanea
– la pittura cinese contemporanea: i grandi artisti e i distretti artistici delle aree urbane
Lezione 7
La cerimonia del tè.
– riconoscere il te: la foglia, l’odore , il sapore
– la perfetta tazza di te: procedura e stili di cerimonia
– materiali e strumenti
– il bon ton del te
Lezione 8
La Cina a tavola.
– cucina cinese o cucine cinesi?
– la tradizione in strada: lo street food in Cina
– pietanze, ingredienti e metodi di cottura
– il protocollo a tavola
Numero di lezioni
10
Durata di ogni lezione (Ore)
1
Numero totale delle ore
10
Sede del corso
Viale Regina Margherita, 192
Costo
€ 120.00
Giorno della settimana:
mercoledì
Orario:
19:00
—
20:00
Date di inizio del corso
- mercoledì, 24 Gennaio 2024
CHIEDI DISPONIBILITÀ
Per qualiasi informazione puoi chiamare i numeri
+39 06 8530 1758
+39 335 464 918
oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.