Chi siamo
Genti e Paesi è un’Associazione Culturale costituitasi nel Giugno 1987, a scopo non di lucro, che contempla nel proprio statuto la promozione di iniziative dirette a favorire la conoscenza, la valorizzazione, la tutela del patrimonio storico – artistico, culturale e turistico sia in Italia che all’estero; la conservazione e la protezione della natura favorendo un turismo che educhi al rispetto dell’ambiente; la promozione del turismo sociale e culturale attraverso la realizzazione di attività artistiche, turistiche, culturali e naturalistiche in collaborazione con gli enti pubblici, amministrazioni locali, scuole, musei, la collaborazione con le organizzazioni del tempo libero, imprese, enti ed associazioni, per la promozione dei diritti dell’infanzia, dei giovani, delle persone anziane e sole attraverso il godimento del tempo libero, l’affermazione del diritto alla cultura, all’educazione ed alla formazione permanente.
L’Associazione effettua visite guidate a monumenti e musei a Roma e in Italia con propri esperti e docenti di storia dell’arte. Al riguardo ha dato un grosso contributo alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico ed archeologico della città di Roma promuovendo visite guidate ed itinerari anche in luoghi poco conosciuti. Ricordiamo tra le attività più significative la gestione delle visite guidate al Teatro di Marcello nell’ambito della manifestazione “Roma sotto le stelle” che ha permesso di poter visitare per la prima volta la “Sala degli Stucchi”. Ricordiamo inoltre alcuni itinerari speciali di cui l’Associazione è stata ed è promotrice, ad es. quelli sulla “Roma esoterica” e sulla “Roma sotterranea”. Tra le visite guidate e la didattica museale si ricorda l’organizzazione delle visite alle seguenti mostre:
Kaufmann a Palazzo Venezia;
Il 900 scolpito da Rodin a Picasso;
La Campagna Romana da Hackert a Balla;
La Gloria di New York;
Max Ernst e i Surrealisti al Museo del Corso;
El Greco a Palazzo delle Esposizioni, dove ha gestito anche Kaos e Support/Surface;
Romei e Giubilei.
In questo settore propone Gite culturali alla scoperta dei “Tesori d’Italia” e naturalistiche in parchi, riserve naturali, etc. Favorisce la conoscenza del territorio ed educa ad un “turismo culturale e ambientale compatibile”. A tal scopo si organizzano gite domenicali di un’intera giornata.
Il settore organizza viaggi che possano rispondere alle esigenze di tutti proponendo itinerari culturali, naturalistici ed etnografici. Numerose sono le capitali europee visitate, Londra, Parigi, Dublino, Praga, Madrid, etc.. Altrettanto numerose le occasioni proposte per riscoprire la bellezza dei meravigliosi spettacoli offerti dalla natura per venire a contatto con altre culture, quali quelle del Brasile, Etiopia, Sud Africa, Botswana, Cuba, Indonesia, India, etc.
Vengono organizzate per persone di tutte le età presso il proprio “Salotto”, con l’organizzazione di concerti, spettacoli teatrali,conferenze, proiezione di filmati. Particolare successo riscuotono, inoltre, le cene culturali a tema del sabato sera, ogni volta sempre diverse: A cena con lo Zodiaco, A cena con la grafologa, A cena con il violino, A cena con Dante e i Fedeli d’Amore e tante altre proposte.
Questo club si rivolge a coloro che per scelta o per caso sono single ed ha lo scopo di favorire la conoscenza di persone nuove tramite incontri di socializzazione, serate a teatro, nei ristoranti, feste e viaggi. In particolare si organizzano gli Speed Date, un’idea, un gioco organizzato per far incontrare donne e uomini, con un nuovo modo di comunicare e di fare nuove amicizie.
L’Associazione GENTI E PAESI dall’anno 2008 è anche UNIVERSITA POPOLARE come tale organizza Corsi di Cultura rivolti a ragazzi, adulti, anziani e disabili svolti presso le sedi dell’Associazione. Riguardano il tempo libero, la cultura, le lingue, la storia, la salute, etc.
Questo settore svolge attività sia per il mondo esterno che per i propri soci con la creazione di un coro e di una campagna teatrale;
Coro:
Il Coro di Genti e Paesi che ha un repertorio vario si è più volte esibito in vari concerti in pubblico, partecipando anche a rassegne a livello nazionale.
Esibizioni:
Chiesa di S.Andrea delle Fratte: 1996 e 1997; Chiesa del Sacro Cuore di Trinità dei Monti :1997; Oratorio del Gonfalone 29 Maggio 2007; Oratorio del Gonfalone 27 Maggio 2008.
Compagnia teatrale:
Di recente è stata creata anche una piccola compagnia teatrale di ottimi dilettanti.
La Compagnia nasce con lo scopo di perseguire alcuni degli obiettivi principali dell’ Associazione, quali la realizzazione di attività artistiche, culturali e di socializzazione.
Il gruppo che costituisce la compagnia è formato da associati, amanti del teatro e desiderosi di socializzare con altre persone. La Compagnia Teatrale organizza ogni anno uno spettacolo finale; personaggi e scene vengono studiati e preparati durante i vari incontri.
Spettacoli effettuati:
Oratorio del Gonfalone 18 Aprile 2008: Parentesi Donna; Teatro Casaletto 10 e 11 Maggio 2008: Visite d’amor perduto ovvero Ma che cosa sono queste condoglianze di Achille Campanile.
L’Associazione ha gestito negli ultimi anni la rassegna “Arte in Transito” finanziata dal Comune di Roma ed il Patrocinio della Regione Lazio e della Provincia di Roma per la promozione di nuove opere nel campo del teatro, della danza e della musica in importanti teatri della città.
Il settore ha realizzato diversi Mercatini quali:
Mercatino di Natale 2005 – 17 Dicembre 2005; I Sapori d’Italia Mercatino enogastronomico di qualità – 25 e 26 Marzo 2006; Mercatino di Pasqua 2006 – 8 e 9 Aprile 2006; Mercatino di Natale a Piazza Caprera 2008 – 13 e 14 Dicembre 2008. Mercatino di Natale a Viale dello Stadio Flaminio -10/13 dicembre 2009
Visite guidate al Teatro di Marcello nell’ambito della manifestazione “Roma sotto le stelle” che ha permesso di poter visitare per la prima volta la “Sala degli Stucchi”. · Excubitonium VII Coorte – gestione delle visite guidate in esclusiva al monumento in concessione dal Comune di Roma. · I Mercati di Traiano – 1 luglio – 12 settembre 2009. L’Associazione Culturale Genti e Paesi ha realizzato, durante i mesi estivi, un progetto dal titolo: “I percorsi di una Roma nascosta: visite guidate e attività “animate” per gruppi nella suggestiva illuminazione notturna dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali”. Il progetto si è composto di visite guidate con animazione teatrale, percorsi didattici per gli anziani di Roma, nonché laboratori didattici per bambini (volti a sviluppare le capacità cognitive, sensoriali e manuali, di comprensione e di assimilazione degli utenti con metodi ricreativi). L’evento ha avuto grande successo sia presso i romani che i turisti stranieri. Complessivamente i visitatori nel periodo estivo sono stati oltre 3.500.
Teatro di Marcello – Genti e Paesi ha gestito dal 2010 sino a marzo 2012 le attività nell’area del Teatro di Marcello nell’ambito delle edizioni annuali di ROMA NASCOSTA con visite guidate animate notturne, laboratori domenicali per bambini e apertura straordinaria della “Sala degli Stucchi”, peraltro dopo aver ripristinato l’impianto di illuminazione con proprio sostegno economico.
Ha partecipato nell’arco degli anni ai seguenti progetti:
Città come scuola: giugno 1997;
Soggiorni estivi per favorire la cooperazione e l’aggregazione tra gruppi giovanili, giugno 1998;
Prevenzione della pedofilia rivolto ai docenti ed agli alunni delle scuole del II Municipio, 1998/1999;
Formazione ed aggiornamento per le educatrici dei nidi del Comune di Roma, marzo 1999;
Progetto di intervento sui disturbi alimentari nelle scuole secondarie del II Municipio, 2000/2001;
Progetto con il Comune di Roma sulla diversità di genere e sull’economia femminile, 2006/2007.
L’Associazione promuove le proprie attività tramite il sito web gentiepaesi.com anche attraverso l’invio di una newsletter settimanale.
L’Associazione Culturale Genti e Paesi conta, ad oggi, più di 4000 iscritti.
L’Associazione è iscritta nel registro regionale dei soggetti operanti nel settore del tempo libero e del turismo ex Legge Reg.le n. 39 ed all’Albo dell’Associazionismo ex Legge Regionale n. 29/99.
LE ATTIVITÁ DI GENTI E PAESI SONO SVOLTE IN COLLABORAZIONE E CON LA DIREZIONE TECNICA DELL’AGENZIA DOLCI SOGNI
Associazione Culturale Genti e Paesi
Viale Regina Margherita, 192 – 00198 ROMA IT
Telefoni: 06 8530 1758 – 335 464 918
Mail: info@gentiepaesi.com